attualità
Il nuovo servizio – che è in fase sperimentale – è stato presentato ieri mattina a Ponte San Giovanni alla presenza di Andrea Stafisso e Francesca Tizi, rispettivamente, assessore all’innovazione tecnologica e assessora ai servizi al cittadino del Comune di Perugia; Luca Marinelli, presidente del Rotary Club Perugia; Domenico Brocato, rappresentate di Evoluzione Lis (Lingua dei segni italiana).
Nello specifico, il Rotary Club Perugia ha donato 3 tablet per il videointerpretariato Lis da remoto di cui 1 è stato assegnato al servizio URP mentre gli altri 2 sono in uso per il personale del Comune che ne ha bisogno per poter partecipare a riunioni ed incontri di lavoro. L’utilizzo è semplice. Attraverso una videochiamata, effettuata tramite tablet, le persone non udenti potranno collegarsi in tempo reale con un video center centralizzato, dove operano interpreti Lis qualificati e pronti a facilitare la comunicazione con gli operatori del Comune.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy