Perugia
Minimetrò di Perugia
Ore piccole per il minimetrò di Perugia che in occasione dell'Umbria Jazz e per venire incontro ai cittadini e turisti, resterà attivo fino alle 1.45 di ogni venerdì e sabato, dal mese di luglio al 2 agosto. Una novità che è stata discussa con la stampa a Palazzo dei Priori, dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, gli assessori Pierluigi Vossi (Mobilità), Fabrizio Croce (Economia della notte e Turismo) e Andrea Stafisso (Commercio) e l’amministratore unico di Minimetrò Spa, Andrea Mazzoni. Presente anche la dirigente dell’Unità operativa Mobilità del Comune di Perugia, Margherita Ambrosi.
-1750774536249.jpeg)
“L’amministrazione si impegna a restituire centralità al minimetrò come spina dorsale del trasporto pubblico locale – ha spiegato la sindaca Ferdinandi -. La sperimentazione che parte a luglio è frutto della volontà di lasciare alle spalle il triste primato di Perugia per tasso di motorizzazione. Il destino del minimetrò, che negli anni è stato forse vittima di uno scontro ideologico, non deve diventare un binario morto. Riteniamo fondamentale investire su un mezzo di mobilità alternativa e sostenibile che soddisfi l’esigenza di assicurare diversi modi di accesso al centro storico".
“Il minimetrò – ha aggiunto l’amministratore unico Mazzoni, alla prima uscita pubblica - è il vettore di trasporto con il più alto indice di efficienza in Umbria (40 per cento). Questo sistema di trasporto deve quindi diventare lo strumento con cui affermare un nuovo modello di mobilità sostenibile contrastando in tal modo problemi quali l’eccessivo traffico veicolare e la sosta selvaggia. Siamo impegnati a incrementare il numero di utenti giornalieri, oggi consolidati su 7-8mila al giorno. A tal fine punteremo anche a sfruttare al massimo le potenzialità dei canali digitali per favorire l’accessibilità degli utenti”.
-1750774555233.jpeg)
Una prospettiva condivisa anche dall’assessore Vossi: “L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che deve invertire la piramide della mobilità e favorire gradualmente una rinascita della mobilità perugina. Per questo stiamo lavorando anche su altri fronti. Tra i nostri obiettivi, ovviamente, c’è anche quello di far sì che, grazie all’ausilio di un’infrastruttura come il minimetrò e del più grande dei parcheggi gratuiti, quello di Pian di Massiano da 3mila posti, l’acropoli sia interessata da flussi significativi di visitatori attestandosi come cuore pulsante della città".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy