Perugia
Presentazione del cartellone a Perugia
La stagione dei Giardini del Frontone a Perugia è molto più che una stagione estiva, è un vero presidio culturale aperto no stop da giugno a metà settembre con il cinema protagonista ma spazio anche alla musica, a festival e a sperimentazioni. E’ stata presentata, in via della Viola a L’osteria il Gufo, la programmazione 2025 dei 780 posti dell'arena sotto l’egida dell’associazione temporanea d’impresa (Ati) Fronte del cinema che vede coinvolti il Cinema Zenith e la Cinegatti. Una gestione già al secondo anno di attività, ottenuta attraverso la vincita di un bando comunale nel 2024. Gestione comunque aperta a ogni forma di collaborazione, come precisano Riccardo Bizzarri dello Zenith e Mirco e Mauro Gatti della Cinegatti alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Marco Pierini che in questa occasione ha annunciato che “il Comune è impegnato nella definizione di una serie di eventi che parta dal 10 agosto per accompagnare cittadini e visitatori almeno fino a settembre”.
La prima parte di stagione avrà inizio mercoledì 11 giugno con la proiezione-evento a ingresso gratuito, di un capolavoro della cinematografia mondiale: La storia infinita, ormai arrivato oltre il 40esimo dall’uscita datata 1984. La prima parte arriverà fino al 31 luglio, successivamente sarà resa nota il resto della stagione che coprirà fino a metà settembre.
Oltre al cinema con una lunga carrellata di titoli che rispondono bene a una proposta trasversale e popolare, sono molti altri gli eventi, da segnalare: La corazzata Potemkin nella rimusicalizzazione live originale di Hiverne band; le date del festival L’Umbria che spacca (dal 2 al 6 luglio); la serata evento dedicata al cinquantennale di Profondo rosso in collaborazione con Trasimeno Prog, ma c’è anche il ritorno della lirica questa volta non con un’opera ma con le musiche di Ennio Morricone. Per la prima volta all’interno dei Giardini del Frontone anche un food truck con specialità siciliane che consentirà di poter mangiare all’interno del parco.
Anche quest’anno, inoltre, l’iniziativa Cinema Revolution - che spettacolo l’estate” che prevede un prezzo speciale del biglietto (a soli 3,50 euro) per i titoli italiani, europei e uk che aderiscono all’iniziativa.
Da segnalare anche l’ulteriore iniziativa della messa in vendita al migliore offerente del manifesto originale del Cinema all’aperto, realizzato da Mirco Gatti, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Luca Coscioni, sezione di Perugia.
Sempre in tema di arene cinematografiche estive c’è da segnalare che dal 20 giugno prenderà il via anche la programmazione estiva, nel chiostro di San Fiorenzo, del cinema Méliès con il cartellone En plein air. La sala di via della Viola proporrà film e incontri con gli autori in un cartellone che si protrarrà fino al 28 agosto. Si inizia con una serata di riflessione nella Giornata del rifugiato, appunto il 20 giugno, e tra i titoli in programma da giugno ad agosto si inseriranno rassegne a tema come quella dedicata ai titoli del regista danese Lars von Trier; un’altra che propone i primi film di Alice Rohrwacher e, poi, spazio ai film di David Lynch. “Una programmazione di film contro la distrazione”, ha sottolineato Edoardo Santibaci durante la presentazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy