Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbria

Università degli Studi di Perugia, oltre 2 mila al voto: il nuovo rettore uno tra Carbone, Gammaitoni, Marianelli, Porena e Signorelli

Domani urne aperte dalle 8.30 alle 18.30: allestito il sistema telematico U-Vote. Spoglio immediato

Nicola Uras

03 Giugno 2025, 19:51

Università degli Studi di Perugia, oltre 2 mila al voto: il nuovo rettore uno tra Carbone, Gammaitoni, Marianelli, Porena e Signorelli

I cinque candidati, da sinistra: Marianelli, Porena, Carbone, Gammaitoni e Signorelli

Chi sarà il nuovo Magnifico dell’Università degli Studi di Perugia? Tra Paolo Carbone, Luca Gammaitoni, Massimiliano Marianelli, Daniele Porena e Marcello Signorelli - in rigoroso ordine alfabetico - c’è il rettore che guiderà l’Ateneo per il sessennio 2025/2026-2031/2032.
Domani, mercoledì 4 giugno, si vota ma - con tutta probabilità - servirà il ballottaggio (fissato per il 17 giugno) per avere i numeri sufficienti a ufficializzare il successore di Maurizio Oliviero.
Probabile che la partita per centrare il ballottaggio sia poi in realtà effettivamente ristretta a tre dei cinque ma al di là degli schieramenti in campo la sfida è davvero apertissima.
Durante il Corriere Forum, organizzato nella nostra redazione centrale di via Pievaiola alcuni giorni fa, tutti e cinque i candidati hanno dimostrato passione, una visione molto ampia sul futuro dell’UniPg e una particolare attenzione all’internazionalizzazione, all’intelligenza artificiale e alla valorizzazione del personale. Certo, tra le idee esposte in campagna elettorale e riuscire a concretizzarle, c’è una bella differenza, ma questo sarà eventualmente un problema che chi vincerà dovrà poi affrontare successivamente. Ora occorre vincere questa partita a cinque e non è per niente semplice. Anche perché la differenza tra chi andrà al ballottaggio e chi invece lo sfiorerà soltanto, potrebbe essere, alla fine, davvero di poche, pochissime, manciate di voti.



Questa votazione passerà comunque alla storia perché - come ha spiegato il professor Ermanno Cardelli, decano dell’Ateneo - per la prima volta ci sarà il “voto in modalità elettronica presso uno dei quattro seggi che verranno istituiti presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Perugia, in aula magna, che resteranno aperti dalle ore 8.30 alle ore 18.30”. Come si vota quindi? Il sistema U-Vote prevede un computer “collocato nella cabina elettorale. L’elettore accederà al voto con le credenziali uniche di Ateneo, inserendo a sistema il proprio user name e la propria password”.
Altra novità è la riduzione dei turni di voto: da tre a due (primo turno e ballottaggio).



L’elettorato attivo per la carica di Rettore spetta ai professori di ruolo di prima e seconda fascia, ai ricercatori di ruolo e ai ricercatori a tempo determinato, per un totale di 960 aventi diritto, nonché ai membri del consiglio studentesco e ai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, in Consiglio di amministrazione e nei Consigli di dipartimento (169 voti totali). Infine, hanno diritto di voto anche tutte le unità di personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, Cel e dirigenziale (956 in totale), con voto ponderato pari al 20% delle elettrici e degli elettori. In totale oltre 2 mila votanti. Lo spoglio scatterà dopo la chiusura dei seggi: possibile seguirlo in diretta streaming sul canale youtube ufficiale d’Ateneo, a partire dalle 18.30, al link disponibile sul sito istituzionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie