Perugia
Simulatore
Il minimetrò di Perugia, inaugurato il 29 gennaio 2008 nel giorno di San Costanzo, patrono della città, celebra il suo diciassettesimo compleanno. A un passo dalla maturità, la metropolitana di superficie, dal design innovativo, rilancia il ruolo di mezzo capace di garantire una elevata sostenibilità ambientale. Minimetrò spa, infatti, rinnova l’iniziativa Buon compleanno mobilità, dopo il successo del 2024. Nata in partnership con Aci Perugia, l’evento promuove la sensibilizzazione per l’uso dei mezzi di mobilità sostenibile e per la guida sicura. Quest'anno, l’iniziativa è rivolta sia ai 17enni che ai 71enni, i senior driver. L’appuntamento è fissato per la mattinata del 29 gennaio alla stazione Minimetrò di Pian di Massiano.
Durante l'evento, i giovani partecipanti potranno mettersi alla prova con un simulatore di guida sicura, supportato da istruttori qualificati con il metodo Ready2Go. Saranno offerti gadget e benefici relativi ad Aci ai migliori, oltre alla possibilità di accedere a un corso di guida sicura all’autodromo. Per la prima volta a livello nazionale, anche gli over 71 potranno testare le loro capacità di guida e prendere consapevolezza di un rinnovato rapporto con il codice della strada.
"Dopo la riuscita dell’evento dello scorso anno, bissiamo e cresciamo", ha affermato Sandro Paiano, amministratore unico di Minimetrò, durante la presentazione. "Stimolare e sensibilizzare giovani e meno giovani sull’utilizzo del Minimetrò e la guida sicura è fondamentale". Ruggero Campi, presidente di Aci Perugia, ha aggiunto: "Crediamo nella mobilità sostenibile e responsabile. Non è necessario spostarsi sempre in auto. Chi passerà per il Minimetrò a Pian di Massiano il 29 gennaio potrà cimentarsi con il simulatore 3D e altre esperienze per sensibilizzare sulla guida sicura e l'uso di mezzi di mobilità sostenibile. Ci auguriamo che queste iniziative si sviluppino e che l’amministrazione comunale ci aiuti a promuoverle nelle scuole".

Nei suoi 17 anni di attività, il Minimetrò, da quanto si apprende, ha dimostrato il suo valore come mezzo di trasporto pubblico efficiente e sostenibile, contribuendo significativamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità della vita in città. Dal 29 gennaio 2008 al 31 dicembre 2024, sono state registrate circa 42,915 milioni di validazioni, con un incremento del 6% nell'ultimo anno, raggiungendo una media di 7.912 passeggeri al giorno. I ricavi da biglietteria hanno superato i 30 milioni di euro nello stesso periodo.
La disponibilità del sistema, che misura il rapporto tra le ore di esercizio programmate e quelle effettivamente realizzate, ha mantenuto una media del 99,95%. Dal 2008 al 2024 sono stati registrati 149 reclami, principalmente riguardanti l’orario di esercizio, le emissioni acustiche, le interruzioni del servizio e i rimborsi dei titoli di viaggio.
Il Minimetrò ha inoltre contribuito significativamente alla sostenibilità ambientale, riducendo l'uso di circa 36,5 milioni di mezzi privati nell’area cittadina. Questo dato corrisponde al numero di validazioni consuntivate nei 17 anni, utilizzando un coefficiente di riempimento auto pari a 1,187, secondo i dati di Isfort (Istituto Superiore Formazione e Ricerca per i Trasporti).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy