Perugia
Le navette del minimetrò di Perugia
Il minimetrò di Perugia festeggia il suo 17esimo compleanno, previsto il mercoledì 29 gennaio, facendosi un regalo: l'aumento dei passeggeri nel 2024 sul 2023. Stando all’ultimo dato aggiornato, quello del bilancio dello scorso anno, siamo a 2.750.000 biglietti staccati nell’ultimo anno di attività, pari a 7.534, al giorno. Nel 2023 erano 7.158, con le validazioni nei 12 mesi rispettivi pari a 2.613.000. Un 6% in più circa.
Quote che provano a riavvicinarsi a quella pre pandemia del 2019 (2.858.000), dopo il flop del 2020 con 1.082.000 ticket staccati, ossia meno di 3 mila passeggeri ogni 24 ore: un record negativo dovuto interamente alle misure prese contro il Coronavirus. Siamo ancora lontani dai mitici 15 mila passeggeri trasportati ogni giorno, ossia la previsione espressa prima dell'entrata in funzione della struttura. Sul fronte economico l’attivo 2023 – ultimo dato di bilancio disponibile – è stato di 13.503 euro, al netto di ammortamenti per 3.414.234 euro e accantonamenti per 103.172.
“Il risultato economico, considerando il contesto di riferimento non certamente positivo, può ritenersi soddisfacente – è scritto nella relazione di bilancio 2023 - seppure ancora sottodimensionato rispetto alle capacità dell’impianto”. Pesa l’aumento dei tassi di interesse, visto che il debito a lungo termine è regolato per la maggior parte a tasso variabile. Poi ci sono i costi energetici, mancati ristori e via di seguito. Neanche nel 2023 – è scritto nel documento della società – c’è stata “l’integrazione per i riallineamenti compensativi Up (biglietto unico) a causa del mancato avvio del centro di clearing a suo tempo individuato quale infrastruttura comunale strumentale alla ripartizione dinamica degli introiti da traffico tre i vari vettori aderenti alla comunità tariffaria Unico Perugia”.
Servizio completo nell'edizione del 27 gennaio del Corriere dell'Umbria
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy