Domenica 14 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Perugia

Natale, nel chiostro della basilica di San Pietro video mapping con i tesori artistici dell'Umbria

Immagini selezionate dalla professoressa Cristina Galassi

Sabrina Busiri Vici

18 Dicembre 2024, 14:29

Video Mapping

Chiostro della basilica di San Pietro a Perugia

Perugia si prepara a vivere un evento di grande fascino: venerdì 20 dicembre, alle ore 17, presso il primo chiostro della basilica di San Pietro, sarà inaugurato uno spettacolo di video mapping unico nel suo genere. Questo evento rappresenta la quinta fase del progetto MuseiAppPerugia, un’iniziativa volta ad ampliare l’offerta museale di Perugia, Torgiano e Deruta, integrando percorsi tematici innovativi tra arte, storia e scienza.

Le immagini dei tesori artistici, architettonici e scientifici custoditi dai musei della rete MaPp - MuseiAppPerugia, selezionati da Cristina Galassi, direttore della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università degli Studi di Perugia, saranno proiettate sulle facciate dello storico chiostro, offrendo un’esperienza immersiva che promette di incantare il pubblico.

Alla prima dello spettacolo saranno presenti la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, il rettore dello Studium Maurizio Oliviero e Antonio Bartolini, vicepresidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria.

Lo spettacolo di video mapping, della durata di circa 25 minuti, sarà visibile tutti i giorni dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, con proiezioni continue dalle ore 17 alle ore 19.30. Questa iniziativa, grazie alla sua capacità di coinvolgimento e alla divulgazione culturale esperta e raffinata, diventerà certamente una delle attrazioni cittadine durante il periodo natalizio. Il video prodotto sarà inoltre utilizzato in varie forme di comunicazione e condivisione online, dalla piattaforma museiapperugia.it ai social media, così da raggiungere un pubblico più ampio, tra cittadini e turisti appassionati del patrimonio storico-artistico e scientifico della Regione.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione fra la Fondazione per l’Istruzione Agraria e l’Università degli Studi di Perugia e finanziato dalla Regione Umbria. Ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Perugia, Torgiano e Deruta. La realizzazione dei contenuti, delle soluzioni digitali e dell’opera video è stata curata da Euromedia S.r.l., partner tecnologico del progetto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie