PERUGIA
In migliaia tra gli stand della fiera dei morti. Una tradizione che si rinnova con novità tutte da scoprire tra le 500 bancarelle a Pian di Massiano e le 55 casette di legno nel centro storico. Tanto basta a richiamare turisti (anche stranieri) e visitatori da ogni dove, provocando il caos nelle principali strade di accesso e il tutto completo nei parcheggi di centro e periferia. Per chi - tra un divieto e l’altro - è riuscito nella non semplicissima impresa di arrivare a destinazione, è stato puro divertimento.
I dolciumi sono andati per la maggiore per la gioia dei più piccoli, ma non solo. Il cioccolato di via Mazzini, infatti, ha conquistato i golosi di ogni età. Un’invasione di colori e odori, come quelli che si respiravano tra gli stand di spezie con decine di proposte di ogni tipo, dal curry al curcuma passando per il pepe rosa, ma anche nell’area destinata ai fiori e al giardinaggio che tanto è piaciuta agli amanti del verde.
Le temperature quasi primaverili hanno spinto ancora di più un successo annunciato. Si calcola che nei cinque giorni di fiera si raggiungeranno circa 50 mila presenze per un giro di affari di oltre sei milioni di euro. “La fiera porta vitalità al tessuto commerciale della città”, ha detto l’assessore al commercio Andrea Stafisso. Verifiche a 360 gradi sul fronte della sicurezza sono state compiute da parte degli agenti della polizia locale coordinati dal comandante Nicoletta Caponi. Sino al tardo pomeriggio di ieri sabato 2 novembre la situazione veniva considerata tranquilla grazie ai controlli anti borseggiatori e alla presenza costante di agenti che hanno scoraggiato eventuali comportamenti molesti. Si andrà avanti fino a martedì, tra tradizione e novità, voglia di shopping e divertimento.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy