Clima
Perugia è la terza città italiana in cui, nel 2022, si è registrata la temperatura media più alta dal 1971. Questo è quanto emerge da una nuova rilevazione Istat che analizza le statistiche meteoclimatiche relative a precipitazioni e temperature valide su tutti i capoluoghi di provincia.
In generale, il trend sembra confermare un drastico peggioramento: le temperature sono sempre più alte, i giorni estivi e le notti tropicali in costante aumento, mentre le precipitazioni calano inesorabilmente.
Perugia non c'è certo immune agli effetti del cambiamento climatico: nel 2022, la temperatura media in Italia ha fiorato i 17 gradi (+16.6), la più alta mai registrata dal 1971. E proprio in quest'anno la città umbra risulta essere il terzo capoluogo di regione in cui l'aumento si è fatto sentire maggiormente, raggiungendo il picco di +2,3 gradi.
Il trend di crescita risulta ancora più evidente se si prende in considerazione l'analisi dei valori medi decennali che evidenzia come la temperatura media dei capoluoghi di Regione sia passata dai 14,9°C del 1991-2000, ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020.
Aumentano i giorni estivi che diventano 136 e le notti tropicali che salgono a 58, registrando un aumento di + 19 giorni e +20 notti rispetto al decennio 2006-2015. Brutte notizie anche per quanto riguarda le precipitazioni: il 2022 passa alla storia come il secondo anno meno piovoso dal 1971 con una media totale di 576 mm di pioggia (-167 sul periodo di riferimento 1981-2010). In questo caso però Perugia va in controtendenza registrando +17 mm.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy