Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

GOLE DEL NERA

L'area "Le Mole" di Narni diventa balneabile: iniziati i lavori di Enel Green Power. Ecco i tempi

Un nuovo sistema di alleggerimento delle portate presso la centrale idroelettrica di Nera Montoro

21 Maggio 2025, 20:53

L'area "Le Mole" di Narni diventa balneabile: iniziati i lavori di Enel Green Power. Ecco i tempi

Hanno preso il via ai lavori per la realizzazione del nuovo sistema di alleggerimento delle portate presso la centrale idroelettrica di Nera Montoro - frazione del comune di Narni, in provincia di Terni - con la posa simbolica della prima pietra. Il progetto, di grande importanza strategica, è stato sviluppato in collaborazione con il Comune di Narni per assicurare la sicurezza dell’area naturalistica de "Le Mole", in Umbria, frequentata assiduamente da residenti e turisti, specialmente durante il periodo estivo.

La cerimonia di inaugurazione del cantiere, che ha incluso una visita istituzionale e un sopralluogo tecnico, ha visto mercoledì 21 maggio 2025 la partecipazione del sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli; la responsabile hydro Enel Green Power per l'area centro ovest, Monica D’Aco; e la responsabile degli affari istituzionali di Enel per il centro Italia, Veronica Jorio, insieme ai loro rispettivi collaboratori per la regione Umbria.

Nello specifico, Enel Green Power si è impegnata a realizzare un sistema alternativo per la gestione e lo scarico delle acque della centrale di Nera Montoro, al momento convogliate presso 'Le Mole', affinché quest'ultima possa essere fruibile in totale sicurezza. L’impianto, posto al termine della rete idroelettrica Nera-Velino, sviluppa una potenza installata di 32 MW ed è alimentato da due gallerie. Attualmente, in caso di interruzione dei gruppi di produzione, le acque in eccesso vengono scaricate sull'area de ‘Le Mole’ attraverso una serie di sifoni conosciuti come “gregotti”. Nonostante la presenza di opportune segnalazioni e misure dissuasive, l'area continua ad attrarre numerosi visitatori durante i mesi più caldi.

Per garantire una migliore fruibilità, l'Amministrazione Comunale di Narni ed Enel Green Power hanno sottoscritto nel 2022 una lettera di intenti per avviare la costruzione delle infrastrutture che impediranno lo scarico estivo delle acque in eccesso della centrale. Questa soluzione tecnica include la revisione e l'automatizzazione della ventola già esistente, che permetterà di smaltire fino a 85 mc/s, e il rinnovamento di una condotta già presente, attualmente inutilizzata, per deviare ulteriori 25 mc/s verso lo scarico a valle, evitando impatti negativi su 'Le Mole'. Così, tutte le acque verranno convogliate in aree predisposte alla loro raccolta ordinaria, eliminando il rischio di improvvisi eventi di piena.

Data la sua complessità tecnica, l'operazione ha richiesto un lungo processo di progettazione e autorizzazione. I lavori, che dovrebbero durare circa un anno, saranno completati entro giugno 2026. Tuttavia, già nell'estate del 2025, dal 15 giugno al 31 agosto, sarà possibile usufruire dell'area de "Le Mole" per attività di sosta e balneazione grazie a una serie di misure preventive.

Questo intervento comporta per Enel Green Power un investimento di circa 3 milioni di euro e include, oltre ai lavori già citati, demolizioni mirate, nuove costruzioni civili, installazione di paratoie di sicurezza e un accurato monitoraggio del cantiere per garantirne la sicurezza.

"La valorizzazione turistica e ambientale del complesso delle Gole del Nera", ha affermato il sindaco Lucarelli, "rientra tra gli obiettivi strategici a lungo termine dell'Amministrazione. Il progetto di sviluppo congiunto con Enel Green Power aggiunge un elemento fondamentale, complementare alla rigenerata Sorgente della Morìca di Stifone, inaugurata nel 2023. 'Le Mole' rappresentano un gioiello di indubbio fascino per i visitatori, con un potenziale che può trasformarle in un motore di benessere ed economia per i residenti. Intendo esprimere il mio ringraziamento, oltre che a Enel Green Power, a tutta la comunità di riferimento attiva, il cui contributo è imprescindibile per una valorizzazione duratura e sostenibile del bene comune".

L'iniziativa, frutto della collaborazione proattiva con il Comune di Narni, si inserisce nell'ambito del più ampio impegno di Enel Green Power per lo sviluppo dei territori in cui opera. La messa in sicurezza dell'area de "Le Mole", uno dei salienti naturalistici del territorio narnese, costituisce un esempio tangibile di come le infrastrutture industriali, necessarie per la produzione di energia rinnovabile, possano coniugarsi con la tutela ambientale grazie a progetti innovativi e funzionali per l'ecosistema fluviale e il turismo sostenibile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie