Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PROGRAMMA

"Il vino in anfora" lancia la rievocazione Ocriculum AD 168 e il progetto "Terre di Otricoli"

21 Maggio 2025, 11:10

"Il vino in anfora" lancia la rievocazione Ocriculum AD 168 e il progetto "Terre di Otricoli"

"Il vino in anfora" al centro della presentazione della XII edizione di Ocriculum AD 168.

La serata inaugurale della dodicesima edizione di Ocriculum AD 168, che si terrà dal 30 maggio al 1º giugno 2025 nell'area archeologica di Ocriculum, a Otricoli in provincia di Terni, è stata celebrata con una degustazione di vino in anfora presso il MET Enoteca di Piazza Tacito a Terni, lunedì 19 maggio.

L’evento è stato promosso dall’Associazione Ocriculum, in collaborazione con il progetto Terre di Otricoli e Cantina Santo Iolo. L'elemento centrale della serata è stato il Pratalia in Anfora della Cantina Santo Iolo, un Vermentino affinato in anfora di terracotta con tecniche che richiamano la vinificazione dell’epoca romana.

Questa nobile degustazione ha immerso i presenti nello spirito di un'avventura multisensoriale di nome Ocriculum AD 168, pronta a riportare in vita il fascino storico dell'antico municipio romano di Otricoli.

L'evento sarà un’occasione unica in cui il tempo sembrerà fermarsi, dando vita a un’esperienza immersiva nel II secolo d.C., con accampamenti legionari, mercati, spettacoli di gladiatori, rituali religiosi e dimostrazioni artigianali. Il tutto si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Area Archeologica di Ocriculum.

L'appuntamento è stato pensato per famiglie, appassionati di storia, turisti e studiosi, che potranno esplorare i resti antichi attraverso visite guidate, l'archeo-trekking del sabato mattina e la visita all'Antiquarium Casale San Fulgenzio.

I DETTAGLI DEL PROGRAMMA

Venerdì 30 maggio:

L'evento avrà inizio alle 16.30 con l'introduzione del progetto PNRR Terre di Otricoli e continuerà con il convegno sull'olio e sull'ulivo nel Mediterraneo antico. In serata, le taberne offriranno cibi e bevande ispirati alla cucina romana, e il concerto dei Tribù Nahars intratterrà i visitatori.

Sabato 31 maggio:

Dalle 10.00 il pubblico potrà immergersi nell'antica Ocriculum, con monete che diventeranno aurei e sesterzi, da utilizzare per l'acquisto nei mercati e nelle taverne. Ogni angolo dell'area archeologica prenderà vita con scene di rievocazione storica, spettacoli e laboratori.

Domenica 1 giugno:

L'evento culminerà con nuove visite guidate, laboratori e rappresentazioni che animeranno gli spazi fino al tramonto, permettendo un’ultima immersione nell'Impero.

Particolare attenzione sarà riservata al cibo, con due taberne rievocative che offriranno specialità ispirate alla cucina del II secolo d.C., acquistabili in monete romane. Le due taberne, "Thermopolium Ad Flamiam" e "Popina Ad Portum Olea", offriranno un assortimento di piatti storici serviti in un’autentica atmosfera dell'epoca.

Ocriculum AD 168 non è solo una rievocazione storica, ma un pilastro del progetto Terre di Otricoli, un’iniziativa finanziata dal PNRR volta a promuovere la valorizzazione culturale e turistica del territorio.

Il progetto prevede attività di marketing e digitalizzazione, tra cui la partecipazione di influencer come Gianmarco D’Eusebi (Azzykky), la creazione di pacchetti turistici, e la realizzazione di un portal di destinazione con l'integrazione della prima intelligenza artificiale dedicata al turismo di un borgo in Italia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie