Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA RIEVOCAZIONE

A Otricoli torna la Roma di Marco Aurelio: ecco il programma ufficiale di Ocriculum AD 168

07 Maggio 2025, 12:30

A Otricoli torna la Roma di Marco Aurelio: ecco il programma ufficiale di Ocriculum AD 168

Una città riemerge dal silenzio delle sue antiche vestigia. Si scambiano le monete, i legionari marciano e le voci si mescolano al profumo delle spezie e del pane appena sfornato. Il tempo si piega, consentendo al municipium di Ocriculum di tornare a vivere. Per tre giorni, il passato non sarà più un ricordo lontano, ma un esperienza tangibile da attraversare, vivere e gustare.

Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, la dodicesima edizione di "Ocriculum AD 168" riporterà in vita il tempo di Marco Aurelio. Dal 30 maggio al primo giugno 2025, l'area archeologica di Ocriculum, situata a Otricoli in provincia di Terni, diverrà nuovamente il palcoscenico della quotidianità di una città romana del II secolo d.C.

Tra accampamenti militari, mercati, tabernae, danze, riti, spettacoli gladiatori e laboratori per famiglie, il tutto accompagnato da un'abbondanza di cibo rigorosamente romano, i visitatori potranno compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.

Venerdì 30 Maggio - Il Territorio, l'Olio, la Città che si Accende

L'evento avrà inizio nel pomeriggio, alle 16:30, con la presentazione ufficiale del progetto PNRR "Terre di Otricoli". Seguirà il convegno dal titolo "Olea prima omnium arborum est", interamente dedicato all'olio e alla coltivazione dell'ulivo nel Mediterraneo antico, con interventi di archeologi e studiosi di rilievo internazionale.

In serata, alla luce delle fiaccole, le tabernae rievocative apriranno le loro porte offrendo cibo e bevande ispirati alla cucina romana, mentre il concerto dei "Tribù Nahars" animerà l'area archeologica con sonorità arcaiche e suggestive.

Sabato 31 Maggio - Il Tempo si Ferma: Prende Vita la Città Romana

A partire dalle 10:00, il pubblico potrà varcare la soglia del tempo: gli euro si trasformeranno in monete anticheaurei, sesterzi e assi – da utilizzare tra porto, foro e castra.

Ogni angolo dell'antica Ocriculum prenderà vita:

  • Castrum Legionis: la quotidianità dei legionari
  • Excubitorium: i vigiles e il magistrato
  • Domus delle famiglie otricolane
  • Emporium: il mercato con mestieri, tavoli didattici e laboratori
  • Musici et saltatrices: musica, danza e rievocazione
  • Ludus dei gladiatori
  • Porto dell’Olio: con imbarcazioni, mercanti, nautae e pescatori

Saranno organizzate visite guidate, laboratori per adulti e bambini, attività didattiche interattive e riti religiosi, tra cui il suovetaurilia e la Rosalia Signorum.

Alla sera, alla luce delle torce, l'approdo delle "Reliquae Reditus in Patriam" segnerà il ritorno in patria delle spoglie di un legionario otricolano, accolto da commilitoni e familiari. Seguiranno il corteo funebre e il funus, concludendo la serata con i Ludi Gladiatorii, tra combattimenti armati, arbitri, lanistae e l'immancabile Caronte.

Domenica 1 Giugno - Un Ultimo Giorno per Vivere l’Impero

La domenica completerà l'esperienza con ulteriori visite guidate, laboratori, spettacoli e dimostrazioni nei castra, porto e mercato. I bambini avranno l'opportunità di sedere tra i banchi di una scuola romana, scrivere su tavolette cerate, contare con l’abaco e giocare come duemila anni fa.

Legionari, artigiani, vigiles e le domus animeranno l'intera giornata fino al tramonto, per un’ultima immersione nella vita dell’antica Ocriculum.

Il Cibo Romano: Mangiare con Sesterzi, Aurei e Assi

All'interno di "Ocriculum AD 168" sarà possibile mangiare come nella Roma imperiale. Cambiate le monete all'ingresso, i visitatori potranno gustare pietanze ispirate alla cucina del II secolo d.C. presso le due tabernae rievocative:

  • Thermopolium "Ad Flaminia": zuppe di <<ceci, lenticchie e fave con guanciale, spezzatino di cinghiale, carne alla brace, focaccia con farine antiche, cicoria e legumi, libum, biscottini (crustula) e ricottina dolce con miele, cannella e mandorle. Da bere: mulsum (vino speziato), vino frizzante, birra, acqua e acqua e limone.
  • Popina "Ad Portum Ole": alici condite, olive, panino con porchetta, tagliere salato, carne alla brace, biscottini, ricottina dolce, focacce e le medesime bevande. Il tutto servito in moneta romana, tra banconi in legno, fiaccole e atmosfere d’epoca.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie