MOTORI
La Volvo XC60 e la EX30 Cross Country
C’è stato un sorpasso storico nell'universo Volvo. Dopo 17 anni in cui ha portato in strada versatilità, sicurezza e qualità prestazionale, la XC60 - con oltre 2,7 milioni di esemplari - è diventata l'auto più venduta di sempre del marchio. Ha scalzato dal gradino più alto del podio l'iconica 240, anche lei - come la XC60 - pioniera della sicurezza. Lanciata nel 2008 e prodotta solo in Europa, è la prima Volvo ad essere stata realizzata anche in Cina. Ora che il suv ha sostituito la station wagon nelle scelte del pubblico, c'è una nuova regina nella casa automobilistica svedese, pronta a debuttare sul mercato con importanti aggiornamenti e novità. Come lei, nel percorso Model Year 26, c'è anche la nuova versione della Volvo EX30 Cross Country.
Si passa dall'elettrico all'elettrificato in un battito di ciglia, come in occasione del test drive dei due esemplari, andato in scena tra i colli vicino a Bologna. Se l'attuale generazione della XC60 ha fatto conoscere i propulsori ibridi plug-in a un pubblico più ampio, diventando - lo scorso anno - l'ibrida plug-in più venduta in Europa, ora nella versione MY26 si presenta con linee più moderne, un'esperienza di guida più intuitiva, maggiore comfort e un sistema di infotainment con una migliore reattività. La EX30, nella sua muscolosità e versatilità, coniuga i fattori suv, cross country e full electric. E' stata pensata per coloro che vogliono vivere grandi esperienze con il loro fuoristrada compatto a trazione completamente elettrica.
La versione rinnovata della XC60, insieme ad altri recenti aggiornamenti apportati all'intera gamma, svolge un ruolo chiave nella strategia di elettrificazione di Volvo Cars, offrendo una guida completamente elettrica ma con la sicurezza di un motore termico per chi non è ancora pronto a compiere il passaggio definitivo all'elettrico. Cosa c'è di nuovo? Dal punto di vista del design c’è la griglia frontale con un rinnovato Iron Mark, e l’introduzione dei colori Forest Lake, Aurora Silver e Mulberry Red. Passando all'infotainment, al centro del cruscotto compare un nuovo schermo da 11,2 pollici con interfaccia utente aggiornato (Google integrato, schermata home con Maps, Media e Phone e barra contestuale che si aggiorna in base alle situazioni di guida). Restyling anche nel tunnel centrale, con nuovi rivestimenti. Anche l'insonorizzazione è migliorata e gli altoparlanti Bowers & Wilkins, con nuove griglie per plancia e pannelli porta, offrono durante la guida un sound davvero eccezionale.
Accomodandoti al volante vieni avvolto dai sedili di serie di Volvo Cars, grazie ai quali viaggiare a bordo della XC60 diventa più confortevole che mai. Il modello testato su strada è Volvo XC60 T6 (in vendita a partire da 63.600 euro), a trazione integrale Awd, Plug-in hybrid in versione Ultra, che abbina un motore a benzina 2.0 litri (253 Cv), mentre il motore elettrico aggiunge ulteriori 145 Cv, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18,8 kWh, per un totale di 350 Cv. Ricaricabile dallo 0 al 100% in circa tre ore tramite wallbox, in elettrico può coprire in media 80 chilometri. I due motori lavorano bene e in sintonia, la XC60 viaggia silenziosa ed offre prestazioni importanti (0-100 km/h in 5,7 secondi, per una velocità massima - limitatamente elettrica - di 180 km/h).
Dopo la XC60 siamo passati alla Volvo EX30 Cross Country. Il modello a 0 emissioni è un'auto pensata soprattutto per un utilizzo cittadino ma che si trova a proprio agio anche in un’escursione in piena natura, una formula amata dal pubblico e che ha avuto nella XC70 la sua espressione più compiuta. Lo scudo anteriore dell'auto e il portellone sono caratterizzati da una speciale colorazione scura, mentre sul frontale è stata realizzata un'opera d'arte unica che riproduce la topografia della catena montuosa Kebnekaise nella Svezia artica. Le robuste piastre paracolpi anteriori e posteriori e le estensioni dei passaruota completano l'aspetto più massiccio e confermano che quest'auto ha tutte le carte in regola per affrontare le sfide più estreme. Gli interni sono funzionali e vocati alla tecnologia. Le portiere ospitano ampi vani di stivaggio, perché sono stati rimossi gli altoparlanti, integrati nella soundbar sul cruscotto. Il versatile tunnel centrale fra sedile del guidatore e del passeggero può essere estratto e utilizzato come portabicchieri per il caffè mattutino o per le bevande da viaggio, oppure può scorrere indietro se si vogliono riporre altri oggetti.
Come detto, è completamente elettrica e vanta un'autonomia fino a 427 km e zero emissioni allo scarico, e può essere ricaricato dal 10 all'80% in soli 26 minuti. Alla guida (della versione Ultra), uno degli elementi che colpisce maggiormente è l'efficienza - migliorata - del One pedal drive. Volvo ha infatti ascoltato i propri utenti e - con l’ultima versione del software di gestione - sono ora disponibili tre diverse modalità: Off, Low e High (prima solo off e on). Con la modalità High si ha una forza maggiore della precedente versione.
Con un solo pedale puoi accelerare e frenare solo alzando il piede. Una funzione che regala piacevolezza e spensieratezza al volante. La vettura vanta una potenza complessiva di 315 kW, equivalenti a 428 CV, con prestazioni da auto sportiva che le permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi. Questa notevole spinta è garantita dalla batteria di maggiore capacità, dotata di una capacità lorda di 69 kWh. Batteria che consente alla EX30 di raggiungere un'autonomia fino a 574 km in contesto urbano, mentre nel ciclo misto Wltp l'autonomia si attesta a circa 427 km. Al volante il modello Twin motor performance Ultra si mostra reattivo e sorprendentemente potente. Il costo parte da 54.400 euro.
Se XC60 e EX30 Cross Country sono pronte a debuttare sul mercato in questo secondo semestre del 2025, Volvo promette grandi novità anche per il 2026, anno in cui sono previsti più di 3 lanci sul segmento XC.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy