Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

POLITICA

Trump incontra il nuovo leader siriano e revoca le sanzioni USA: un cambio di rotta nella politica mediorientale

Annalisa Ercolani

14 Maggio 2025, 16:24

Trump incontra il nuovo leader siriano e revoca le sanzioni USA: un cambio di rotta nella politica mediorientale

Donald Trump

Durante una visita ufficiale a Riyadh il 14 maggio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il nuovo presidente siriano Ahmed al-Sharaa, segnando un cambiamento importante nella politica estera americana verso la Siria. Al-Sharaa, ex leader del gruppo jihadista Hayat Tahrir al-Sham con legami con al-Qaeda, è salito al potere dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad nel dicembre 2024. 

Trump ha annunciato la revoca di tutte le sanzioni statunitensi contro la Siria, definendo Al-Sharaa un "giovane, attraente e tosto" e auspicando l'ingresso della Siria negli Accordi di Abramo con Israele. Questa mossa è stata accolta con favore da leader regionali come il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, ma ha suscitato preoccupazioni in Israele, che teme un rafforzamento delle minacce ai suoi confini.

Durante l'incontro, Trump ha esortato Al-Sharaa a riconoscere Israele, espellere i terroristi stranieri e assumersi la responsabilità dei centri di detenzione dell'ISIS attualmente gestiti dalle forze curde nel nord-est della Siria. Al-Sharaa ha espresso un supporto condizionato all'ingresso della Siria negli Accordi di Abramo, anche se non è stata ancora confermata una decisione ufficiale in tal senso.

La revoca delle sanzioni rappresenta un'opportunità per la ricostruzione economica della Siria, ma solleva interrogativi sulla legittimazione internazionale di un leader con un passato militante. Al-Sharaa ha dichiarato l'intenzione di costruire una società inclusiva e di proteggere le minoranze etniche e religiose del paese. Tuttavia, la sua ascesa al potere e il rapido riconoscimento da parte degli Stati Uniti pongono sfide significative per la stabilità regionale e la credibilità della politica estera americana.

L'incontro tra Trump e Al-Sharaa segna la prima riunione tra leader statunitensi e siriani in 25 anni e potrebbe avere implicazioni durature per la geopolitica del Medio Oriente. Mentre alcuni vedono in questa mossa un passo verso la normalizzazione e la pace, altri temono che possa rafforzare regimi autoritari e indebolire gli sforzi per la democratizzazione della regione

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie