Campi Flegrei
Persone in strada in preda alla paura dopo la scossa di terremoto a Campi Flegrei - 20 maggio 2024
"Napoli è soggetta a scenari di pericolosità e aumenta la probabilità di apertura di bocche eruttive nei Campi Flegrei. È un'emergenza nazionale, ha spiegato Fabio Florindo, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico alla quale ha illustrato due mappe sviluppate da sistemi diversi tra loro che tuttavia, "riportano pressoché lo stesso scenario".
Durante l'audizione, il presidente ricorda che tra la lista dei vulcani italiani in stato di quiescenza, ci sono "il Vesuvio, che ha visto l'ultima eruzione nel 1944, e i Campi Flegrei, la cui ultima eruzione risale al 1538". La zona sotto maggiore osservazione riguarda quella di Astroni-Agnano, definita dall'esperto come "un'area preoccupante, soggetta a un 40-50% di probabilità che ricada in questa area l'apertura di bocche con emissione di flussi piroclastici".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy