Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Salute

"Occhio ai virus", l'allarme dell'esperto per il meteo ballerino di Pasqua e Pasquetta. "Colpiranno 350 mila italiani"

Il virologo Fabrizio Pregliasco prevede un "effetto onda lunga" per le sindromi simil-influenzali, complice il meteo anomalo e gli spostamenti legati al periodo festivo. Ecco quelli in circolazione

Ambra Costanzi

19 Aprile 2025, 14:42

Toscana, contro l’influenza ci sono già più vaccinati che nel 2023

Un clima instabile e un calendario ricco di festività, a cominciare da Pasqua e Pasquetta, stanno favorendo la diffusione dei virus respiratori in Italia , ostacolando la discesa della curva epidemica. A lanciare l’allarme è il virologo Fabrizio Pregliasco , intervistato da Adnkronos Salute, che prevede un "effetto onda lunga" per le sindromi simil-influenzali, complice il meteo anomalo e gli spostamenti legati al periodo festivo.

"La primavera ha tirato il freno a mano", spiega Pregliasco, riferendosi alle piogge persistenti e alle temperature in calo che hanno caratterizzato gran parte del Paese durante Pasqua, Pasquetta e i giorni successivi, incluso il ponte del 25 aprile. Secondo l’esperto, "il maltempo, gli sbalzi termici, gli abbracci delle festività e le gite durante la lunga pausa scolastica contribuiranno a mantenere gli attuali livelli di contagio – circa 350mila casi di infezioni respiratorie a settimana – e probabilmente a rallentare ulteriormente la discesa della curva".

I virus in circolazione: non solo influenza

In questa fase finale della stagione influenzale, il panorama virologico risulta particolarmente variegato. "Con le temperature altalenanti tipiche della primavera – sottolinea Pregliasco – si registra una coda anomala e prolungata dell'influenza, favorita dai cosiddetti 'virus cugini'".

I principali virus respiratori attualmente in circolazione sono rinovirus, enterovirus, adenovirus, virus parainfluenzali, coronavirus non SARS-CoV-2 , oltre a residui casi di influenza stagionale, virus respiratorio sinciziale (RSV) e una lieve presenza di Covid-19 .

Rischi per i soggetti fragili: il consiglio degli esperti

Il mix di virus in circolazione, pur con sintomi generalmente più lievi rispetto all’influenza classica, può comportare rischi significativi per i soggetti fragili , favorendo l’insorgenza di complicanze. Pregliasco, intervenuto anche durante la trasmissione "Un Giorno da Pecora" su Rai Radio 1, ha suggerito prudenza per le prossime settimane.

Il consiglio? Tornare all'uso della mascherina, soprattutto per le persone vulnerabili o con sintomi respiratori, in occasioni conviviali o affollate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie