Attualità
Miuccia Prada, Patrizio Bertelli e la Luna Rossa
Chi è mister Prada Patrizio Bertelli, il presidente del gruppo che ha ufficialmente acquistato Versace in uno storico accordo - chiuso a 1,25 miliardi di euro - destinato a cambiare per sempre il mondo della moda. Nato ad Arezzo il 6 aprile 1946, è un imprenditore e velista italiano. E' presidente del gruppo Prada e marito della stilista Miuccia Prada. La coppia è appaiata all’ottavo posto, con 6,4 miliardi di dollari di patrimonio, nella classifica dei miliardari italiani stilata da Forbes (432esimo al mondo).
Abbandona gli studi di ingegneria, che stava conseguendo all'Università di Bologna, all'età di 21 anni per inseguire il sogno di intraprendere una carriera nel mondo degli affari. Nel 1967 acquisisce l'azienda pelletteria Sir Robert, specializzata nella produzione di cinture, segnando il suo ingresso nel settore della moda e degli accessori di lusso. Il marchio si concentrava sulla produzione di cinturoni per jeans. Un primo passo che si è rivelato fondamentale per Bertelli, che ha iniziato a viaggiare in tutta Italia per espandere il suo business e consolidare la posizione dell'azienda nel mercato. Nel 1973 ampliò la sua attività rilevando anche la parmigiana Granello, un marchio che produceva borse.
E' il 1977 quando Bertelli conosce Miuccia Prada, commerciante nel negozio Prada in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, aperto dal nonno nel 1913. Un incontro che ha cambiato per sempre il mondo della moda: lui era alla ricerca di nuove opportunità commerciale per Sir Robert, lei invece voleva rilanciare il marchio. La loro intesa personale e professionale fu immediata, e iniziarono a collaborare per trasformare Prada in un brand di lusso globale.
Patrizio e Miuccia si sposano nel 1987, dopo un decennio fatto di collaborazioni professionali e personali. Insieme hnno dato alla luce due figli: Lorenzo, nato nel 1988, oggi laureato in filosofia e rallista di professione; e Giulio, nato nel 1990, che dopo gli studi di architettura ha intrapreso la carriera di velista.
Mentre la moglie, con la sua creatività e il suo stile innovativo, gestisce il lato progettazione di beni di lusso e abbigliamento del gruppo Prada, Bertelli gestisce la parte commerciale come amministratore delegato. Nel 1986 apre il primo negozio Prada a New York e negli anni novanta acquisisce piccoli marchi. Dopo tre tentativi a Piazza Affari sempre sfumati poco prima del traguardo (nel 2001, nel 2002 e nel 2008) il 24 giugno 2011 riesce a far quotare il gruppo Prada alla Borsa di Hong Kong, forte ormai di quattro marchi come Prada, Miu Miu, Church's e Car Shoe: la valutazione del titolo è in breve tempo passata da circa 9 miliardi di euro a oltre 14 miliardi. La sua prima nomina nel Consiglio di Amministrazione di Prada risale al 2003. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Co-Amministratore Delegato insieme a Miuccia Prada fino al 26 gennaio 2023.
Velista professionista negli anni Settanta, è noto al grande pubblico per essere il patron di Luna Rossa, popolare imbarcazione degli anni Duemila che ha partecipato sei volte all'America's Cup, raggiungendo quattro finali di Louis Vuitton Cup, una vinta (2000), tre perse (2007, 2013, 2024), e una finale di Prada Cup vinta (2021). Dal 2012 il suo nome è iscritto nell'albo d'oro dell’America's Cup Hall of Fame.
Il nome Luna Rossa è stato durante una cena estiva sulle colline di Tirli, vicino a Punta Ala. La storia racconta che Bertelli fu ispirato dal sorgere di una grande luna piena e rossastra. Il nome è stato poi associato alla canzone napoletana Luna Rossa del 1950, che è stata rielaborata in chiave moderna da Renzo Arbore e ha accompagnato le avventure della barca a vela.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy