Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Sanità

Neonato di 40 giorni rischia la cecità: l'intervento all'ospedale Molinette di Torino gli salva la vista

Il delicato intervento si è concluso con successo grazie alla tecnologia 3D di ultima generazione

Ilenia Lauritano

25 Ottobre 2024, 15:46

neonato

Un neonato di appena 40 giorni è stato salvato dalla cecità grazie a un delicato intervento eseguito con una tecnologia all'avanguardia: la bella notizia arriva dall'ospedale Molinette di Torino.

Il piccolo era nato affetto da cataratta congenita, una malattia tra le cause più frequenti di cecità infantile. La sua patologia era aggravata da un incompleto sviluppo anatomico della parte posteriore dell'occhio. La diagnosi precoce è stata fondamentale per salvare la vista del bebè: come si legge sul post pubblicato dallo stesso ospedale torinese su Facebook, è stata l'equipe della Neonatologia ospedaliera del nosocomio Sant'Anna a riscontrare nei primi giorni di vita del bambino un'anomalia in corrispondenza della pupilla.




Vista la gravità della situazione è stato necessario agire d'urgenza: "La procedura, eseguita con tempestività dall’équipe dell’Oculistica universitaria delle Molinette, ha incluso una vitrectomia bilaterale - spiegano dall'ospedale -, realizzata con un avanzato sistema di visualizzazione 3D, essenziale per garantire la massima precisione in casi così delicati" .

"L’intervento ha beneficiato del supporto delle équipe di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Molinette e dell’ospedale Infantile Regina Margherita - concludono dall'ospedale Molinette -. Il piccolo paziente sarà ora sottoposto ad un attento monitoraggio postoperatorio per assicurare il miglior recupero visivo possibile".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie