UMBRIA
Massimiliano Marianelli, 50 anni, mentre abbraccia Luca Gammaitoni dopo il successo
Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia. Il direttore del Dipartimento di Filosofia ha vinto il ballottaggio con Daniele Porena: 727.556 voti (praticamente il 70%) a 336.976. Alle urne dei 2.085 aventi diritto al voto hanno espresso la loro preferenza in 1.633, ottanta in meno rispetto al primo turno.
Visualizza questo post su Instagram
Il cinquantenne originario di Città di Castello dopo lo scrutinio ha immediatamente raggiunto Palazzo Murena accolto dall’applauso, nell’atrio, di molti colleghi tra cui Luca Gammaitoni che, dopo aver chiuso terzo al primo turno, ha appoggiato il neo magnifico. Marianelli ha poi raggiunto il rettore uscente Maurizio Oliviero per lo scambio ideale di consegne. Ha vinto un progetto “che mette al centro il noi, il prendiamoci cura, la partecipazione e l’ascolto”, con un “ampio consenso che fa ben sperare per un percorso unitario”, ha detto a caldo Marianelli.
Immediate le congratulazioni dello sconfitto: “Mi congratulo con Marianelli, nuovo rettore Unipg, al quale faccio i migliori auguri di buon lavoro. Ringrazio tutti coloro i quali hanno creduto fino in fondo al progetto di una Università più innovativa, inclusiva e indipendente”, ha scritto Porena su Fb. Marianelli ha immediatamente incassato anche le congratulazioni della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti: “Rivolgo al nuovo rettore Marianelli i migliori auguri di buon lavoro a nome di tutta la Regione Umbria. La nostra università ha oggi il compito di rafforzare la propria missione pubblica, valorizzando l’eccellenza della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. In Marianelli riconosciamo una figura capace di guidare questo processo, valorizzando i saperi e creando connessioni sempre più forti tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la pubblica amministrazione” ha spiegato la governatrice, sottolineando alcune priorità condivise su cui la Regione è pronta a collaborare con il nuovo magnifico, “orientamento e formazione dei giovani, ricerca applicata, supporto all’internazionalizzazione, sanità e medicina territoriale, politiche abitative e sostenibilità dei campus, transizione digitale e ambientale”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy