Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Protesta

Bastia Umbra, semaforo con T-Red all'incrocio: automobilista prende 16 multe

Il Comitato dei cittadini ha raccolto già 1.400 firme per chiedere la rotatoria 

Flavia Pagliochini

23 Gennaio 2025, 08:05

Incrocio T-Red Bastia Umbra

L'incrocio finito sotto accusa

Sono già oltre 1.400 le firme raccolte dal Comitato Sì rotatoria –  No T-Red a San Lorenzo a Bastia Umbra e forte è l'adesione anche al ricorso collettivo. Tra i ricorrenti c’è anche il caso di chi ha preso ben 16 multe e anche per questo motivo il Comitato ha convocato un incontro pubblico, invitando l’amministrazione comunale. L’appuntamento è venerdì 24 gennaio dalle 20,30 nel centro sociale di San Lorenzo. L’incontro avrà come obiettivo principale il proseguimento della raccolta firme e dei documenti da parte di coloro che intendono fare ricorso contro i verbali emessi.

Uno dei momenti durante l'incontro dei cittadini per il ricorso contro le multe

Le rappresentanti del comitato Paola Mela e Katiuscia Malfetta hanno esteso un invito ufficiale al sindaco Erigo Pecci, auspicando la sua presenza all’evento. “L’eventuale presenza del sindaco sarebbe un'importante opportunità per comprendere le intenzioni dell’amministrazione comunale a seguito della momentanea sospensione delle rilevazioni delle infrazioni da parte del T-Red, che è attualmente stato riportato alla fase di pre-esercizio”, si spiega in una nota. “Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente per far sentire la propria voce e per essere aggiornati sulle prossime azioni del comitato”.



Intanto ci si rallegra per la partecipazione all’incontro dei giorni scorsi, come spiega Mela “la presenza di tanti cittadini ci fa capire che la scelta di agire come comunità è stata quella giusta per reagire ad una questione che ogni giorno di più appare gestita male dalla nascita ed attuata senza i dovuti accorgimenti che devono necessariamente essere osservati prima di mettere in funzione un apparato sanzionatorio del genere. A noi non interessa la battaglia politica, ma i risvolti che comporta nella vita quotidiana di tutti noi che già dobbiamo affrontare le difficoltà economiche di tutti i giorni e non sentiamo proprio il bisogno che qualcuno metta in campo situazioni che aumentano i problemi. Quello che è sorprendente è il fatto che nessuno all’interno dell’amministrazione si sia preoccupato, visti i numerosi rilevamenti effettuati nel periodo di prova a settembre, di dare evidenza pubblica al fenomeno e di effettuare una approfondita verifica delle tarature del sistema”.



“In effetti – aggiunge l’avvocato Malfetta – più andiamo avanti e più ci si rende conto che ci troviamo di fronte, non solo ad un problema di legittimità dell’istallazione a causa della mancanza della delibera di giunta che individua il luogo dove mettere il T-Red, ma anche a probabili errate tarature del sistema abbinato al semaforo smart. La variabilità della durata delle fasi dell’impianto semaforico potrebbe aver reso l’incrocio, addirittura, più pericoloso contraddicendo le intenzioni dichiarate dell’amministrazione che ha più volte affermato che il T-Red avrebbe reso più sicura la viabilità in quel punto nevralgico”.
E ora si attende la risposta alla richiesta di incontro col prefetto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie