Trasporti
Saranno due mesi di passione per i pendolari umbri. Da martedì 7 gennaio, sino al 4 marzo, la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze - Roma subirà pesanti modifiche per consentire lavori di manutenzione programmata sulla Direttissima. Gli interventi serviranno a rinnovare i binari nella tratta tra Capena e Gallese e tra Settebagni e Roma Tiburtina per un totale di circa 20 chilometri. All’opera 75 tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici impegnati quotidianamente, con l’utilizzo di treni cantiere e numerosi mezzi d’opera. Per limitare al massimo i disagi, le attività di cantiere si svolgeranno nelle ore notturne. L’obiettivo è quello di ammodernare la rete dell’Alta velocità Direttissima che collega Firenze a Roma con un investimento complessivo di 12 milioni. Saranno coinvolti un’ottantina treni tra Regionali, Intercity e Frecce.
E’ la stessa Trenitalia, in una nota, a parlare di cancellazioni, limitazioni dei servizi, tempi di percorrenza più lunghi. Contestualmente sono programmati sulla linea convenzionale Firenze – Roma, da giovedì 9 gennaio a mercoledì 7 maggio lavori notturni dal giovedì al lunedì per il rinnovo dei binari e deviatoi. I cantieri per il rinnovo dei binari interesseranno i tratti di linea tra Firenze Campo Marte – Firenze Rovezzano per 8 chilometri e tra Arezzo e Castiglion Fiorentino per 16 chilometri. Inoltre saranno rinnovati anche i deviatoi nelle stazioni di Compiobbi, Ponticino, Bivio Chiusi Sud e Fabro Ficulle. “Questo cantiere sconvolgerà totalmente la vita ai pendolari di Orvieto e della bassa Toscana, posticipando il rientro serale anche fino ad un ora e mezza, oltre che a lasciare un buco nell’orario di 2 ore e mezza nella fascia più gettonata”, evidenzia un viaggiatore. Il coordinamento dei pendolari umbri ha subito preso in mano la situazione chiedendo a Trenitalia di attuare una serie di interventi in grado di mitigare in qualche modo i disagi.
La risposta ricevuta - si legge in una nota pubblicata sul sito -del coordinamento è non soddisfacente: “Vigileremoe valuteremo tutte le possibili azioni di tutela”. Tra i pendolari c’è chi evidenzia che a subìre il disservizio maggiore sarà solo il traffico regionale e Intercity e chi rimarca come il prezzo del biglietto - a fronte di inevitabili disagi - resti invariato. Intanto Trenitalia annuncia qualche buona nuova per il 2025: in Umbria arriveranno altri tre nuovi treni elettrici monopiano 200 km/h che andranno ad aggiungersi ai convogli già in circolazione. Tra le principali novità in vigore da questo mese, l’indennizzo automatico per coloro che hanno acquistato il biglietto digitale regionale: in caso di ritardo del treno, i passeggeri riceveranno automaticamente l’indennizzo da ritardo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy