Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

ASSISI

Inaugurato il primo treno di ultima generazione. Rafforzerà la flotta del Regionale dell'Umbria: velocità e caratteristiche

E' il primo dei tredici nuovi convogli previsti dal Contratto di Servizio 2018-2032

Andrea Pescari

17 Dicembre 2024, 19:13

Inaugurato il primo treno di ultima generazione. Rafforzerà la flotta del Regionale dell'Umbria: velocità e caratteristiche

Il momento del taglio del nastro (foto Belfiore)

L'Umbria ha il suo primo treno elettrico di ultima generazione. Andrà a rafforzare la flotta del Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), e circolerà sin da oggi martedì 17 dicembre sulla linea Foligno - Perugia - Terontola e Foligno - Ancona. E' stato presentato alla stazione ferroviaria di Assisi

Sono intervenuti alla consegna la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia. Presente anche Amelia Italiano, Direttore Regionale Umbria di Trenitalia.

Il nuovo treno elettrico monopiano offre 531 posti complessivi (301 quelli a sedere), con 12 postazioni dedicate al trasporto bici, garantisce consumi energetici ridotti del 30%, riciclabilità delle componenti fino al 97%, elevati livelli di comfort e una ulteriore implementazione tecnologica che lo rende idoneo anche a viaggiare su reti attrezzate con sistema Ertms (European Railway Traffic Management System). Può raggiungere una velocità di 160 km/h. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità.

Con il treno presentato ad Assisi inizia il processo di rinnovamento della flotta umbra. Infatti, il treno consegnato oggi è il primo dei nuovi convogli previsti dal Contratto di Servizio 2018 - 2032: ulteriori 12 entro 2026. I prossimi nuovi treni saranno caratterizzati da una velocità massima di 200 km/h, novità assoluta per i convogli regionali, che consentirà un significativo miglioramento per i collegamenti dell’Umbria con Roma e Firenze, potendo trarre il massimo vantaggio nella parte di percorso sulla linea veloce Direttissima.

"Con il rinnovo della flotta del Regionale in Umbria - ha dichiarato Maria Giaconia Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia - oltre al miglioramento del comfort di viaggio, all’insegna della capillarità e della sostenibilità, vogliamo garantire una crescente accessibilità e affidabilità del servizio. Sono circa 7,5 milioni annui (fino a 25 mila/giorno) i viaggiatori - tra pendolari e turisti - che scelgono il treno per raggiungere le varie località dell’Umbria utilizzando i 119 treni del Regionale. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di mobilità fornendo un’alternativa valida e competitiva per un trasporto sempre più integrato e sostenibile".

"Potenziamento dell’infrastruttura ferrovaria all’insegna dell’innovazione, della sicurezza e della sostenibilità per un’Umbria sempre più proiettata verso lo sviluppo economico e turistico". Sono invece le parole della presidente della Regione Umbria Proietti

Un percorso di crescita qualitativa dei pendolari e dei turisti, destinato a proseguire grazie all’ampio programma di investimenti previsti dal nuovo Contratto di Servizio della durata di 15 anni firmato nel 2018 con la Regione Umbria ed integrato a dicembre 2023 per includere anche i servizi sulla linea regionale Sansepolcro -Terni e Perugia Sant’Anna - Perugia Ponte San Giovanni. Su quest’ultima, già a partire dal 2025, inizieranno a circolare treni elettrici monopiano, attualmente in corso di restyling e manutenzione straordinaria, che sostituiranno progressivamente la flotta a trazione diesel attualmente in uso.  

Questo processo di rinnovamento consentirà di abbassare l’età media dei convogli in circolazione in Umbria, che dagli attuali 30 anni scenderà a 16 nel 2027. Il piano del Contratto di Servizio include investimenti complessivi per circa 286 milioni (220,6 di Trenitalia e 65,1 della Regione), di cui circa 173 milioni dedicati all’acquisto di 13 nuovi treni made in Italy di ultima generazione. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie