Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SPETTACOLO

Su Rai 1 torna il Concerto di Natale dalla Basilica di San Francesco di Assisi, quando la registrazione: data e orario

Il tradizionale appuntamento torna con la 39esima edizione. Ecco tutti i protagonisti

Andrea Pescari

09 Dicembre 2024, 13:10

Su Rai 1 torna il Concerto di Natale dalla Basilica di San Francesco di Assisi, quando la registrazione: data e orario

Tutto pronto per il Concerto di Natale nella Basilica di San Francesco di Assisi. Una 39esima edizione da cui partirà un forte appello per la pace nel mondo. Si terrà sabato 14 dicembre alle ore 11 e sarà poi trasmesso, come da tradizione, il 25 dicembre alle ore 12.25 su Rai 1 e in Eurovisione dopo il messaggio di Natale e la benedizione Urbi et Orbi del Santo Padre Francesco.

I protagonisti saranno Amal Murkus, Ekaterina Bakanova, Franco Tangari e Itamar Zorman. Insieme a loro si esibiranno il Coro Maghini con il Maestro Claudio Chiavazza e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal Maestro David Giménez.

Chi sono

Amal Markus è una cantante e attrice palestinese. Figura di spicco nel panorama musicale e culturale arabo, è riconosciuta per la sua voce intensa e le sue interpretazioni cariche di emozione. La sua carriera abbraccia diversi generi musicali, con un particolare impegno nella reinterpretazione della musica folk e nella creazione di brani contemporanei.

Ekaterina Bakanova è una cantante d’opera e oratorio di origini russe e ucraine. Svolge la sua attività artistica prevalentemente in Europa. Italiana d’adozione, spinta da un forte amore per l’Italia, è costantemente impegnata nella valorizzazione dell’arte del canto lirico italiano e della cultura italiana.

Franco Tangari esordisce nel mondo musicale nel 1970 come voce bianca solista. Dal 1994 ricopre il ruolo di Corno Inglese nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Itamar Zorman è un violinista israeliano che si distingue per le sue performance emotivamente coinvolgenti e per il dono per la narrazione musicale. È considerato un artista singolarmente pieno di sentimento ed evocativo.

Il Coro Maghini nasce a Torino nel 1995 in seguito a una prima collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai al fianco della quale ha eseguito le pagine più importanti del repertorio sinfonico-corale.

"L’attuale contesto internazionale - ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento - è per noi frati un appello alla condivisione e alla responsabilità. Insieme a diversi amici e partner abbiamo immaginato un’edizione del Concerto di Natale che fosse una testimonianza chiara che la pace è possibile, perché i popoli e le persone vogliono vivere in armonia e serenità. Gli artisti di questa edizione, appartenenti a diversi contesti di guerra, gridano con la sublime arte della musica che solo la pace è degna dell’umanità. Ed è compito di tutti noi e di tutti i popoli non rassegnarsi alla guerra ma esigere, pretendere, costruire la pace. San Francesco, con la sua vita di mediatore tra famiglie, partiti e città in conflitto, mostra che tutto ciò è possibile, e perciò è semplicemente doveroso".

Il Concerto di Natale nella Basilica di San Francesco in Assisi è un evento realizzato in collaborazione con Rai Cultura e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. All’ideazione e alla realizzazione di questa edizione hanno collaborato in particolare, con i frati minori conventuali del Sacro Convento: Rai Umbria, Città di Assisi, Università degli Studi di Perugia e la Fondazione Brunello Cucinelli. L’addobbo floreale è offerto dalla Città di Viareggio. Si ringrazia per la collaborazione anche la Cantina Zaccagnini del Gruppo vinicolo Argea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie