Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

E' il grande giorno del G7 Inclusione e Disabilità in piazza: arrivano i ministri. Segui qui la diretta

L'evento in programma il 14-15-16 ottobre tra Assisi e il Castello di Solfagnano. Tutto il programma e il racconto del primo storico G7 Inclusione e Disabilità

Nicola Uras

14 Ottobre 2024, 08:48

g7 assisi

Il saluto del ministro Locatelli e l'Inno di Mameli dal palco nella piazza della basilica inferiore di San Francesco di Assisi

 

Aggiornamento ore 18: Gran finale della prima giornata del G7 Inclusione e Disabilità con il brano We are the champions dei Queen. Vedi il video

 

Aggiornamento ore 15.15: Il saluto del ministro Alessandra Locatelli e l'Inno di Mameli: è ufficialmente aperto il G7 Inclusione e Disabilità. Vedi il video: 

"Oggi è un punto importante della storia e non credo che torneremo indietro. Oggi siamo qui tutti insieme: i ministri ospiti speciali di tanti paesi, il mondo delle associazioni, il mondo delle famiglie e il territorio. Tutti coloro che vogliono rendere migliore la vita di tutte le persone". Così Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, apre la cerimonia di inaugurazione del G7 Disabilita e Inclusione ad Assisi nella piazza della Basilica inferiore. "Questo G7 si chiama Inclusione e Disabilità ma per la prima volta nella storia parla di persone. Come governi siamo abituati a parlare di trasporti, turismo cultura, ambiente e tante altre cose - continua Locatelli - ma se non mettiamo le persone al primo posto allora non riusciamo a fare bene e ci indeboliamo. Se, invece, con la nostra presenza qui oggi, e nei nostri paesi domani, nei gesti quotidiani, nei nostri territori, nelle famiglie e per strada facciamo qualcosa in più per gli altri, allora lo possiamo fare per tutti".

Aggiornamento ore 14: "Oggi Assisi è splendente più che mai, questo G7 Inclusione e Disabilità è un evento storico per il quale ringraziamo il ministro per le Disabilità. Sono tante le difficoltà che abbiamo superato per avere una città più accessibile. Oggi Assisi è quella che vogliamo sia e ci auguriamo diventi tutti i giorni. Questa è la sfida che vogliamo intraprendere". Lo ha detto la sindaca di Assisi, Stefania Proietti, intervistata dall'agenzia Dire all’apertura del G7 Inclusione e Disabilità. "Non nascondo che rendere Assisi per tutti sia difficile - ha continuato Proietti - perché la città era una fortezza medievale, arroccata su una collina. La difficoltà non è solo quella del superamento delle barriere architettoniche, che impone spese per milioni di euro, ma a volte è anche culturale".

Foto sala stampa Sacro convento di Assisi

Aggiornamento ore 13.30In apertura dell’evento inaugurale del G7 Inclusione e Disabilità, che si svolge nella suggestiva cornice della piazza inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi, fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi ha rivolto la parola alle delegazioni dei Paesi del G7 (Italia, Canada, Francia, USA, Regno Unito, Germania, Giappone), dell’Unione europea e degli altri Paesi ospiti (Kenya, Tunisia, Sud Africa e Vietnam). In modo particolare, ha sottolineato l’alto valore simbolico della scelta di questo luogo e di san Francesco come ispiratore di gesti e politiche di accoglienza e fraternità universali.

Aggiornamento ore 13: nella piazza Inferiore adesso i protagonisti sono gli otto food truck di associazioni - da tutta Italia - in cui lavorano ragazzi con disabilità: tante le prelibatezze che stanno preparando per le persone in arrivo per la cerimonia inaugurale del pomeriggio.

Aggiornamento ore 11.30: Nella piazza Inferiore della Basilica è andato in scena l’annullo postale del francobollo dedicato al primo G7 Inclusione e Disabilità: vedi il video.

"Il G7 Inclusione e Disabilità è il primo della storia e per celebrare questo evento straordinario è stato realizzato un francobollo con annullo postale dedicato. Grazie a Poste Italiane per la preziosa collaborazione e a chi ha contribuito alla realizzazione di questa importante iniziativa" scrive il ministro Locatelli in un post condiviso su Facebook.

Aggiornamento ore 10.30: "Mi aspetto tanto entusiasmo e partecipazione. Spero siano la linfa di un percorso che possiamo condividere insieme per dare una spinta al cambiamento nella presa in carico dei temi che riguardano la disabilità, l'inclusione e la valorizzazione delle persone". Le parole di Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, che ha inaugurato gli stand in Via San Francesco ad Assisi del primo G7 Inclusione e disabilità. Dalle 9 in marcia per salutare tutte le associazioni presenti e i 120 volontari. 

 

Il grande giorno del G7 Inclusione e Disabilità è arrivato. Sono attesi in migliaia oggi lunedì 14 ottobre ad Assisi per la cerimonia inaugurale dell’evento che porterà l’Umbria nel mondo ma soprattutto una svolta per tutto il pianeta disabilità. Una grande festa quella nella città di San Francesco, da mattina a sera, con al centro proprio le persone con disabilità, le loro famiglie, le associazioni. Saranno loro i protagonisti di questa giornata con i ministri dei 7 Grandi del mondo che lo diventeranno invece da domani, martedì 15 ottobre, quando il G7 si trasferirà al Castello di Solfagnano entrando nella parte strettamente tecnica.

OGGI TUTTI IN PIAZZA. In mattinata - dalle 9 alle 11 - in via San Francesco sarà possibile visitare gli stand (saranno 100) delle associazioni. Alle 10.30 nella piazza Inferiore della Basilica ci sarà l’annullo postale del francobollo dedicato al primo G7 Inclusione e Disabilità. Alle 15 inizia il G7 con l’arrivo dei ministri delegati. La grande festa vede 3 band, 80 musicisti di cui 50 con disabilità, che suoneranno gli inni nazionali dei Paesi coinvolti. Ci saranno dei truck food provenienti da tutta Italia dove lavorano ragazzi con autismo e altre disabilità. Nella piazza inferiore e superiore sono previsti due grandi monitor per consentire a tutti i presenti di seguire la cerimonia. Per la prima volta nella storia inoltre saranno scardinate alcune prassi e l’accoglienza, con la tradizionale stretta di mano dei ministri, sarà condivisa con le persone, le famiglie, le associazioni, i cittadini. Dalle 17.30 poi la visita agli stand sarà aperta di nuovo a tutti.

CHI SONO I MINISTRI. Oltre ai ministri per la Disabilità dei 7 Paesi che fanno parte del G7 sarà rappresentata l’Unione europea e altri 4 Paesi - di altri continenti - saranno ospiti. Nel dettaglio, per il G7 l’Italia è rappresentata da Alessandra Locatelli (ministro per le Disabilità), il Canada da Kamal Khera (ministro per la Diversità, l’inclusione e le persone con disabilità), la Francia da Charlotte Parmentier Lecocq (ministro delegato presso il ministero della Solidarietà, dell’autonomia e dell’uguaglianza), gli Stati Uniti d’America da Sara Minkara (consigliere speciale per i Diritti delle persone con disabilità a livello internazionale), il Regno Unito da Stephen Timms (ministro di Stato per la Sicurezza sociale e disabilità), la Germania da Kerstin Griese (segretario di Stato presso il ministro federale del Lavoro e degli affari sociali), il Giappone da Junko Mihara (ministro per le Politiche della disabilità). A rappresentare l’Unione europea è Helena Dalli (commissario per l’Uguaglianza) mentre - i paesi ospiti - per i il Kenya c’è Alfred Mutua (ministro del Lavoro e della protezione sociale), per la Tunisia Issam Lahmar (ministro degli Affari sociali), per il Sudafrica c’è Sindisiwe Chikunga (ministro per le Donne, i giovani e le persone con disabilità) mentre per il Vietnam presente Nguyen Van Hoi (vice ministro del Lavoro, invalidi e affari sociali). I ministri poi in serata raggiungeranno il Castello di Solfagnano dove, mercoledì 16 ottobre, sarà promulgata la Carta di Solfagnano che conterrà la dichiarazione finale di questo evento con gli obiettivi prefissati per il prossimo futuro dai paesi del G7.

IL SALUTO. “Il G7, che orgogliosamente ospiteremo in Umbria, è un momento centrale di riflessione e confronto sui temi dell’inclusione, del coinvolgimento concreto delle persone con disabilità nel contesto quotidiano sociale e lavorativo. Il mio più caloroso benvenuto, dunque, a tutti coloro che interverranno alla tre giorni” è il saluto della governatrice Donatella Tesei.

L’ORGANIZZAZIONE. Presenti ad Assisi oltre 120 volontari, riconoscibili grazie alla pettorina con il simbolo del G7. Questi volontari offriranno informazioni e supporto sia nelle piazze che nei parcheggi. Già attivi due numeri di contatto della rete socio assistenziale: lo 075/5062753 (dalle 8 alle 20) e il 338/3830872 (h24 e disponibile anche come whatsapp).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie