Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Gubbio

Carbonesca in festa per i 50 anni della Proloco

E' in pieno svolgimento la sagra del paese che nel 2026 ospiterà il raduno dei Polentari d'Italia

Luca Mercadini

01 Agosto 2025, 16:50

La festa per i 50 anni della Proloco di Carbonesca

La festa per i 50 anni della Proloco di Carbonesca

Carbonesca, piccola ma vivace frazione del comune di Gubbio, celebra per tutto l’anno un traguardo speciale: i 50 anni dalla fondazione della sua Proloco, nata il 24 maggio 1975 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e custodire le tradizioni del territorio e favorire lo sviluppo sociale e culturale della comunità. La nascita dell’Associazione Turistica Carbonesca – come si chiamava allora – venne ufficializzata davanti al notaio Marchetti di Gubbio, alla presenza di una figura che avrebbe segnato profondamente la vita del paese: don Bruno Olivastri, parroco per ben 46 anni, succeduto a sua volta a Don Agenore Bazzucchi, guida spirituale dal 1925. Don Bruno, scomparso nel 2021, è stato molto più che un parroco: ha incarnato il cuore della comunità, lasciando un segno indelebile non solo nella vita religiosa ma anche sociale del paese. Oggi a proseguire il suo cammino è Don Olivier, attuale parroco coadiuvato dal vice don Edoardo.Accanto a Don Bruno, uno dei protagonisti della nascita della Proloco fu Antonino Piano, primo presidente e uomo di grande cultura e visione, capace di unire le diverse anime politiche e civili di Carbonesca in un progetto condiviso. La sua leadership ha posto le basi per un’associazione che, in mezzo secolo, è diventata punto di riferimento costante per la comunità.

Carbonesca è oggi conosciuta ben oltre i suoi confini anche grazie a uno degli eventi simbolo del paese: la Sagra della Polenta, che si svolge ogni anno tra la fine di luglio e i primi di agosto. La polenta, qui, non è solo un piatto: è tradizione culturale, memoria collettiva, occasione di incontro. Non a caso, nel 2012 la Proloco è entrata a far parte dell’Associazione Polentari d’Italia, che riunisce 18 delegazioni da tutta la Penisola. E sarà proprio Carbonesca a ospitare, nel 2026, il 17° raduno nazionale dei Polentari, appuntamento attesissimo e dal grande valore simbolico.

Intanto, l’edizione 2025 della Sagra è in pieno svolgimento e si concluderà domenica 3 agosto, con il clou nelle serate (stasera dedicata agli 883, da mito a leggenda) e domani (musica e ballo con Mariana Lanteri). Un’occasione non solo gastronomica, ma soprattutto sociale, che testimonia ancora una volta la capacità della Proloco di fare rete, creare aggregazione, valorizzare il territorio. In questi 50 anni, l’associazione ha lasciato un’impronta concreta anche nelle infrastrutture: tra le opere più significative si segnala il contributo alla realizzazione, nel 2017, di una struttura polivalente a disposizione della popolazione per eventi, emergenze e attività collettive. La struttura, di proprietà della parrocchia ma ceduta gratuitamente alla comunità, è stata arricchita con un prefabbricato, una cucina attrezzata, forno e spazi funzionali a ogni tipo di iniziativa.

La Proloco, ora presieduta da Simone Paciotti, ha inoltre promosso e sostenuto numerosi interventi di restauro della chiesa, la costruzione di impianti sportivi come il campo da calcio, i campi da tennis e da calcetto, contribuendo in modo concreto al benessere collettivo. Cinquant’anni dopo quella firma davanti al notaio, Carbonesca celebra una storia fatta di impegno, partecipazione e amore per la propria terra. Una storia che continua a essere scritta, giorno dopo giorno, grazie al lavoro volontario di chi crede che anche nelle piccole comunità si possano realizzare grandi cose.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie