Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Docufilm

Gubbio, La notte del Conte Rosso raccontata dal superstite di 103 anni

Anna Maria Minelli

20 Novembre 2024, 08:00

Corrado Codignoni

Corrado Codignoni è l'ultimo superstite della tragedia del Conte Rosso

Un docufilm sarà proiettato a Gubbio sulla tragedia del Conte Rosso e sull’ultimo dei suoi superstiti Corrado Codignoni. Il 24 maggio 1941 il piroscafo Conte Rosso, un transatlantico requisito dal regime fascista in tempo di guerra, viene affondato da un sommergibile britannico al largo di Siracusa. E’ uno dei più grandi disastri della storia della Marina italiana: 1.297 soldati persero la vita in mare quella notte. Una tragedia, insabbiata dal regime fascista, tanto da essere quasi dimenticata.

Corrado Codignoni, 103 anni, eugubino, è l’ultima persona vivente tra quelle presenti sulla nave quella notte. Proprio dalla sua vicenda è nato “La notte del Conte Rosso”, un docufilm che porta sullo schermo la storia di quei giovani soldati che morirono in mare prima ancora di vedere il fronte, e quella di chi si è miracolosamente salvato. Come Codignoni, l’ultimo superstite, che nell’opera dei registi Mario Bonetti e Giovanni Zanotti, con la produzione di Emera Film, dà vita a un racconto struggente che presenta la guerra per quello che realmente è: “un’enorme porcheria”.



Gubbio, per iniziativa dell’amministrazione comunale e dell’Associazione delle Famiglie dei Quaranta martiri, ospita l’anteprima assoluta del docufilm al Cinema Astra alla presenza dei registi. La proiezione, gratuita e aperta a tutti, si terrà venerdì 22 novembre in orario mattutino per gli studenti del liceo e dell'istituto Cassata e poi alle 18 e alle 21 per la cittadinanza. Corrado Codignoni, 103 anni, lucidissimo e attivo, parteciperà alla proiezione delle 18, mentre alla proiezione delle 21 parteciperà Roberto Procacci, figlio di Giuseppe Procacci, altro superstite eugubino. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa l’assessore comunale alla Cultura Paola Salciarini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie