Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, Comune a caccia dei furbetti dell’Imu: avvisi per 192 mila euro

Dall’area Servizi Finanziari del Comune prosegue l’azione di contrasto all’evasione

Giulia Silvestri

02 Agosto 2025, 18:05

Foligno, Comune a caccia dei furbetti dell’Imu: avvisi per 192 mila euro

Comune di Foligno

Ancora un nuovo giro di vite sull’evasione dei tributi comunali. Un’azione quella portata avanti dagli uffici dell’area Servizi Finanziari del Comune di Foligno che di recente ha permesso di notificare avvisi per oltre 190 mila euro ai folignati che non hanno provveduto a versare l’Imu. Per la precisione si tratta di 192.875,38 euro. Questo è infatti l’ammontare degli avvisi di accertamento di cui dà notizia la determina dirigenziale numero 1155 dell’8 luglio scorso, pubblicata all’albo pretorio del Comune di Foligno negli scorsi giorni. Atto con il quale è stato messo nero su bianco di accertare l’entrata relativamente agli avvisi Imu notificati al 31 maggio scorso, in un capitolo del bilancio di previsione 2025. E con questo “di rimandare a eventuale successivo atto - si legge - l’aggiornamento dell’accertamento de quo in esito all’evoluzione degli Avvisi emessi dal Servizio Fiscalità sugli Immobili nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione delle imposte in oggetto”.

Un altro tesoretto - dovuto all’Ente dai contribuenti - che deve rientrare al Comune, accertato grazie alle azioni di controllo e di contrasto all’evasione e all’elusione dell’Imposta municipale propria (Imu) e del Tributo sui servizi indivisibili (Tasi). Azioni messe in campo già da diversi mesi ormai e che vedono gli uffici di piazza della Repubblica impegnati nella verifica delle posizioni dei contribuenti, procedendo all’emissione degli avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti.
Un’attività questa che per il 2024 aveva permesso di riscuotere complessivamente, tra imposte evase di Imu, Tari, sanzioni e interessi quasi 2 milioni di euro: per la precisione 1.786.117,24. La cifra era stata annunciata direttamente dal vicesindaco con delega anche al bilancio, Riccardo Meloni, che nelle scorse settimane aveva reso noto il consuntivo delle attività svolte nel 2024 per contrastare l’evasione di Imu e Tari nel 2024, annunciando altresì l’avvio di un analogo progetto anche per questo 2025.

E l’importo riscosso di oltre 1,7 milioni nel corso del 2024 - ma relativo sia agli accertamenti emessi nel corso dell’anno sia a quelli emessi e notificati negli anni precedenti - , aveva spiegato il vicesindaco era “di gran lunga superiore a quello riscosso nel 2023 che ammontava a 1.216.522,53 euro”.
Relativamente invece agli atti emessi lo scorso anno, il vicesindaco aveva spiegato che sono stati emessi 3.774 accertamenti esecutivi per imu e Tari per un importo totale di 1.723.304,19 euro, dei quali una quota è stata già riscossa, e un’altra verrà riscossa negli anni successivi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie