Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Foligno, pubblicate le graduatorie dei nidi comunali: 103 bimbi senza un posto

Sono state 192 le famiglie che hanno fatto domanda per il prossimo anno educativo: ammessi 89 nuovi piccoli

Giulia Silvestri

17 Giugno 2025, 14:41

Asili nido foligno

Gli asili nido Le Nuvole e Millecolori

Più di cento bimbi rischiano di rimanere senza un posto negli asili nidi comunali della città di Foligno. Sono 103 per la precisione i piccoli attualmente in lista d’attesa nelle graduatorie dei nidi municipali per l’anno educativo 2025/2026, pubblicate negli scorsi giorni dal Comune di Foligno.

Nelle cinque strutture gestite direttamente dall’Ente di piazza della Repubblica saranno accolti nel complesso 167 bimbi, e di questi sono 89 quelli che vi faranno per la prima volta il loro ingresso. Il dato degli “ammessi”, infatti, comprende, come di consueto, anche i 78 piccoli già iscritti lo scorso anno e dei quali è stata confermata la presenza.

Graduatorie alla mano, quelle pubblicate sul sito istituzionale del Municipio, quest’anno sono state presentate 192 domande, delle quali 70 per i piccoli (età compresa tra i 3 mesi e un anno); 89 per i medi (tra un anno e due anni); e 33 per i grandi (tra i due e i tre anni di età). Di questi il prossimo anno educativo saranno accolti 89 nuovi bimbi, come detto, di cui 30 piccoli, 46 medi e 13 grandi, che troveranno posto in uno dei cinque asili comunali, tra il Millecolori, Le Nuvole, Le Colline, il nido di Prato Smeraldo e il nido Raggio di Sole.

Centotre, quindi, i bambini in lista d’attesa, dei quali 40 per la sezione piccoli, 43 per i medi e 20 per i grandi.

La difficoltà nel riuscire a soddisfare tutte le domande che ogni anno arrivano all’Ente è ormai all’ordine del giorno, come confermano anche i dati degli ultimi anni, con decine di bambini in lista d’attesa per la mancanza di posti sufficienti. E questo nonostante la flessione di domande che si registra di anno in anno. Un calo cui si accompagna comunque una diminuzione dei piccoli che rimangono in lista d’attesa. Numeri alla mano, lo scorso anno, infatti, erano arrivate 221 domande di iscrizione, ed erano stati 140 i bambini rimasti senza un posto a fronte dei 166 che avevano fatto il loro ingresso. E ancora guardando più indietro, al 2023, erano state 235 le richieste arrivate dalle famiglie, 233 delle quali accolte, e solo 89 erano riusciti ad assicurarsi un posto, mentre le restanti 143 erano rimaste escluse.

Una carenza di posti che non riguarda solo la città della Quintana; basta guardare la vicina Spoleto dove pure negli scorsi giorni sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per l’anno educativo 2025/2026, che vedono 88 bambini senza un posto.

Una “difficoltà” nota ovviamente anche all’assessore all’Istruzione, Elisabetta Ugolinelli che, sentita in merito, commenta: “I numeri dei bambini accolti sono in linea con gli scorsi anni e sono circa la metà rispetto al totale delle domande. Ma per poter accogliere più bambini sarebbe necessario implementare il numero di educatori, dal momento che ad esempio per i più piccoli fino a un anno di età la legge prevede che ci sia un educatore ogni 6 bambini. Sicuramente è una questione che affronteremo anche in giunta per valutare quello che potremo fare per il futuro”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie