Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Eventi

Città di Castello, oltre 35mila presenze ad Altrocioccolato

Bilancio positivo nella ventesima edizione della manifestazione sul commercio equo e solidale

Massimo Radicchi

28 Ottobre 2025, 09:00

Altrocioccolato

Città di Castello, oltre 35 mila presenze ad Altrocioccolato

Anche quest’anno il commercio equo e solidale ha fatto il pieno di presenze, coniugando iniziative di riflessione e approfondimento su come cambiare in meglio il nostro pianeta insieme al fare festa. La ventesima edizione di Altrocioccolato si è chiusa facendo registrare oltre 35 mila presenze durante i tre giorni di manifestazione in cui il gusto di cioccolato è stato occasione di riflessione, incontro e festa e la città si è trasformata in un grande laboratorio di valori, perché — come recita lo slogan — fare economia in maniera giusta può salvare tutti.

Volontari, artisti e musicisti di strada che insieme agli oltre 70 espositori hanno animato le vie e le piazze del centro storico tifernate per tutto il lungo weekend. Oltre agli immancabili cioccolatieri era infatti possibile visitare mostre, laboratori didattici, assistere agli spettacoli di strada oltre alla possibilità di partecipare ad incontri, dibattiti e presentazioni di libri.

Ma i protagonisti assoluti della kermesse sono stati i bambini e le famiglie con un’intera area a loro dedicata; i giochi di una volta realizzati con materiali di riuso ed un’eco-giostra alimentata dai pedali di una vecchia bicicletta. Le piazze, Largo Gildoni ed i giardini del Cassero sono state gioiosamente invase da una fiumana di persone. Non solo divertimento e cioccolato però infatti il tema di questa edizione era — “Make Chocolate Not War” — motto che racchiude in sé lo spirito che anima l’intera manifestazione: gustare, celebrare, dialogare, ma anche denunciare ingiustizie e promuovere relazioni più eque. Tra gli appuntamenti della tre giorni spicca a tal proposito la bellissima e toccante installazione posta nell’atrio del Comune della città dedicata ai bambini morti a Gaza, realizzata dall’associazione Valtiberina for Palestine.

“Per noi – dichiarano i coordinatori – è fondamentale trasmettere il sistema di valori in cui crediamo: accoglienza, solidarietà, lotta alle ingiustizie sociali e denuncia delle violazioni dei diritti umani, attraverso la costruzione di un festival che coinvolge, dal più piccolo al più grande, in modo da far dialogare e stare insieme”. Altrocioccolato conferma la propria capacità di mobilitare e coinvolgere, unendo impegno sociale, convivialità e qualità.

Grazie al coordinamento di Umbria EquoSolidale e alla collaborazione delle botteghe umbre del commercio equo, insieme al supporto del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria, il festival ha riproposto un modello di evento che non è solo consumo, ma vera esperienza di comunità e partecipazione. Il successo di questa edizione apre le porte anche alla prossima manifestazione per l’anno 2026.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie