Economia
Cristina-Tedeschi Culture People Inclusion&Communication Director-Wind Tre
Wind Tre ha ottenuto il rinnovo della certificazione Uni/PdR 125:2022, rilasciata da Imq spa., organismo di certificazione accreditato Accredia, confermando i continui progressi in tema di inclusione, equità e pari opportunità. Il riconoscimento attesta l’efficacia delle politiche aziendali di Diversity, Equity & Inclusion, attraverso indicatori misurabili e iniziative concrete in sei aree chiave: strategia, governance, processi HR, sviluppo professionale, equità retributiva e conciliazione vita-lavoro. Wind Tre è stata nel 2022 la prima telco al mondo a ottenere la certificazione di parità salariale dalla Equal-Salary Foundation. "Con il rinnovo della UNI/PdR 125:2022, l’azienda conferma il proprio impegno per una cultura aziendale rispettosa delle differenze e centrata sul benessere delle oltre 6.700 persone che ne fanno parte" si legge in una nota.
Cristina Tedeschi, Culture, People Inclusion & Communication Director, ha commentato: “Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno per costruire un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle differenze. La parità di genere è una sfida culturale cruciale per il nostro Paese, e in Wind Tre la affrontiamo con determinazione, attraverso il dialogo, l’ascolto e una reale alleanza tra donne e uomini”. Manuela Giusti, People Relations & Compensation Director, ha aggiunto: “In Italia la parità salariale è un tema complesso. L’ultima nota Istat di inizio 2025 ci dice che, fra i dipendenti, le donne guadagnano il 5,6% in meno rispetto ai colleghi uomini. Nel 2022 abbiamo certificato l’abbattimento di questo gap nella nostra azienda e oggi la conferma di Uni/PdR rappresenta un importante riconoscimento del percorso strutturato che stiamo portando avanti in tema di equità, pari opportunità e benessere”.
Tra le iniziative recenti, Wind Tre ha inoltre lanciato il “Manifesto dello Human Language”, uno strumento collettivo nato dal coinvolgimento di oltre 300 persone, per promuovere un linguaggio consapevole e rispettoso, a supporto di una cultura aziendale più empatica e collaborativa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy