ECONOMIA
Giorgia Meloni
Nel 2025, il governo Meloni con la terza manovra economica ha introdotto una serie di nuovi bonus e confermato alcune agevolazioni esistenti, principalmente per sostenere le famiglie e incentivare la natalità. Ecco un riepilogo dei principali bonus previsti dalla legge di bilancio, approvata in Senato sabato 28 dicembre:
Carta per i nuovi nati. Un contributo di 1.000 euro per ogni bambino nato, destinato a famiglie con un reddito ISEE fino a 40.000 euro;
Bonus nido. Esteso a tutte le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, con un importo massimo di 3.600 euro per bambini nati dal 2024;
Dote famiglia. Un contributo per attività extra-scolastiche per bambini dai 6 ai 14 anni, disponibile per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, con un fondo di 30 milioni di euro.
Bonus Psicologo. Confermato e potenziato, con un incremento di 1,5 milioni di euro per rimborsi delle sedute psicologiche. È previsto anche un fondo di 10 milioni di euro per il supporto psicologico nelle scuole.
Una nuova misura introdotta dal governo italiano per incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energeticaIl bonus prevede un contributo fino al 30% del costo di acquisto, con un massimo di 100 euro per elettrodomestico. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, l'importo può arrivare fino a 200 euro. Gli elettrodomestici devono avere una classe energetica non inferiore alla classe B e devono essere prodotti in Europa. È necessario smaltire il vecchio elettrodomestico, promuovendo così il riciclo e la sostenibilità ambientale.
La dotazione complessiva per il bonus è di 50 milioni di euro, e sarà disponibile fino ad esaurimento fondi, con validità limitata al solo anno 2025.
Bonus ristrutturazioni. Rimane al 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per la prima casa. Per le seconde case, l'aliquota scende al 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro;
Bonus mobili. Confermato al 50% per acquisti fino a 5.000 euro;
Ecobonus e Sismabonus. Riduzioni significative, il Sismabonus sarà del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde case.
Bonus affitti. Stanziamento di 10 milioni di euro per il 2025 e 20 milioni per il 2026, destinato a chi non riesce a pagare l'affitto a causa di difficoltà economiche.
Queste misure mirano a sostenere le famiglie italiane, incentivare la natalità e migliorare le condizioni abitative e lavorative nel paese.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy