Evento
Per la Mostra del fumetto di Città di Castello è tempo di bilanci dopo il concerto finale che ha chiuso un’annata densa di soddisfazioni. Oltre diecimila le presenze complessive delle persone che hanno visitato la mostra di Palazzo Facchinetti, la mostra mercato e tutte le iniziative collaterali come le mostre a Palazzo del Podestà di Milo Manara e quella del tifernate Alessandro Bacchetta.
“Si è conclusa ‘La realtà del fumetto’ e, come associazione, dichiara il presidente Giulio Pasqui, non possiamo che essere infinitamente soddisfatti del risultato ottenuto. Questa mostra ha rappresentato una vera e propria rinascita per l’associazione, e l’attenzione che è riuscita a riportare sulla realtà tifernate ci riempie di orgoglio. I numerosi ospiti intervenuti sono rimasti colpiti non solo dall’alto livello espositivo e dalla qualità della mostra in sé, ma anche dall’accoglienza della città e dalla straordinaria bellezza storico-culturale di Città di Castello. Molte personalità del mondo del fumetto nazionale hanno visitato l’esposizione, anche in forma riservata, per poter godere appieno dell’esperienza. Tra questi, Mario Bruni, responsabile delle esposizioni fumettistiche di Lucca Comics & Games e Roberto Balducci, caporedattore di Tg3 Mondo".

“Tra i tanti successi di quest’anno, continua Pasqui, vale la pena ricordare anche la presenza del manifesto ufficiale della mostra ‘La realtà del fumetto’, realizzato da Grazia La Padula, all’interno della personale dedicata all’artista durante la recente kermesse lucchese. Durante i sessanta giorni di apertura, la mostra è stata visitata da oltre diecimila persone, tra cui molti studenti da tutta la Valtiberina umbro-toscana, dalle scuole medie agli istituti superiori. Grande partecipazione anche per il fine settimana di Tiferno Comics, per la presentazione del fumetto per non vedenti in collaborazione con Arpa Umbria, e per il concerto conclusivo con i maestri Guerrini e Battistelli. È stato un susseguirsi di iniziative, apertesi con l’adesione dell’associazione alla campagna “R1PUD1A” di Emergency contro la guerra, passando per il bellissimo incontro con il grande fotoreporter Uliano Lucas e conclusasi con la nostra presenza presso lo stand della Regione Umbria a Lucca Comics & Games: un importante passo per riportare i riflettori sulla Mostra del fumetto di Città di Castello” ha concluso Giulio Pasqui.”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy