televisione
Il Commissario Montalbano, La danza del gabbiano
La danza del gabbiano de Il Commissario Montalbano andrà in onda stasera in tv su Rai 1, mercoledì 5 novembre in prima serata. L'episodio si distingue come uno degli appuntamenti più intensi e carichi di tensione della celebre fiction, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
La storia si apre all’alba con Montalbano che, dalla terrazza della sua casa sulla spiaggia, assiste alla morte di un gabbiano: quella che sembra una danza macabra diventa presagio di sventura. In ufficio si presenta il proprietario di alcuni pescherecci, sospettando che due delle sue barche vengano usate per traffici illeciti di droga, e subito dopo arriva il padre dell’ispettore Fazio, visibilmente preoccupato per l’assenza del figlio. Montalbano scopre che Fazio è scomparso e, seguendo labili indizi, viene a sapere che è stato visto sul monte Scibetta, vicino a un pozzo artesiano, in compagnia di due criminali. Temendo il peggio, Montalbano e Mimì Augello salgono sul monte e trovano i cadaveri di due uomini, ma fortunatamente non si tratta di Fazio: l’ispettore verrà rintracciato poco dopo, ferito e spaventato, in una caverna. L’indagine si intreccia con il traffico di droga che ruota attorno al porto di Vigata e Montalbano, tra angoscia e determinazione, riuscirà a fare luce sull’intera vicenda.
Il titolo fa riferimento alla scena d’apertura, nella quale la morte del gabbiano simboleggia il senso di inquietudine che accompagna tutta la puntata e accentua lo stato d’animo di Montalbano, sempre più sensibile ai temi della vecchiaia e della perdita;
L’episodio si concentra molto sull’amicizia tra il commissario e Fazio: la sparizione del collega scatena ansia e apprensione, offrendo una delle prove recitative più riuscite di Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta;
La danza del gabbiano resta nel cuore degli spettatori per la tensione emotiva e l’approfondimento dei rapporti tra i personaggi, ma anche per il modo in cui la natura e il paesaggio siciliano diventano protagonisti della storia, una firma indelebile della serie creata da Camilleri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy