televisione
Makari
La quarta stagione di Makari continua questa sera su Rai 1, domenica 26 ottobre, con la seconda puntata, dal titolo Le stelle non vogliono saperne, tratta dall’omonimo racconto di Gaetano Savatteri edito da Sellerio. L’episodio, tra risate, misteri e sentimenti, si preannuncia ricco di colpi di scena e nuove sfide per il giornalista-scrittore Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè.
Visualizza questo post su Instagram
In questo secondo appuntamento, Saverio si ritrova a dover gestire la presenza turbolenta della giovane Arianna (Giovanna Rosace), figlia di una sua ex fiamma che gli è stata affidata. La ragazza, ribelle e imprevedibile, mette a dura prova la pazienza del neo-genitore, che tenta invano di instaurare con lei un dialogo. A complicare le cose, c’è Suleima (Ester Pantano), che non deve sapere nulla della presenza di Arianna. Saverio, per non destare sospetti, arriva persino a nascondere la ragazza durante le videochiamate.
Per fortuna, al suo fianco c’è Michela (Serena Iansiti), che si conferma una figura sempre più importante nella sua vita e nel suo lavoro, aiutandolo a trovare equilibrio tra le mille difficoltà quotidiane.
La tranquillità di Màkari viene scossa da un nuovo delitto. Lo chef Pino Mendolia, amico di lunga data di Marilù (Antonella Attili), viene trovato morto nella cucina del suo ristorante stellato. Saverio e il fidato Peppe Piccionello (Domenico Centamore) si gettano a capofitto nelle indagini, cercando di fare luce su un mistero che si rivelerà tutt’altro che semplice.
Nel frattempo, Saverio deve anche fare i conti con la decisione di Arianna: la ragazza vuole trasferirsi a Milano per studiare in un prestigioso college, ma lui è disposto a tutto pur di convincerla a restare in Sicilia. Persino a rivolgersi al padre (Tuccio Musumeci) per un aiuto "insperato". Quando tutto sembra tornare alla normalità, però, un ritorno inaspettato cambia nuovamente le carte in tavola. Guest star di questa puntata è Eugenio Franceschini nel ruolo di Giulio.
Claudio Gioè, che da quattro stagioni dà il volto a Saverio Lamanna, ha raccontato quanto questo ruolo sia stato importante nella sua carriera: "In passato raramente ho interpretato personaggi leggeri, ma sentivo di avere una naturale propensione per la commedia, che trovo più difficile del dramma". L’attore palermitano ha anche elogiato il collega Domenico Centamore, con cui forma una delle coppie più amate della fiction: "Di stagione in stagione cerchiamo di sperimentare nuovi modi di comicità".
Sul rischio di essere identificato con un solo ruolo, Gioè è chiaro: "Non temo di essere troppo associato a un personaggio. Anzi, augurerei a chiunque di poter interpretare un ruolo che evolve nel tempo. Chi non lo accetta forse dovrebbe cercare un altro lavoro".
Per l’attore, Makari rappresenta una vera e propria svolta: "È il suggello di tanti anni di fatica, di provini, di lavori e anche di periodi difficili senza lavoro. Questa serie è un punto d’arrivo di cui sono grato e che spero di meritare ancora".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy