televisione
Carlo Conti
Carlo Conti torna alla guida del Festival di Sanremo, dopo l'ottimo risultato dell'anno scorso. La 76esima edizione della kermesse canora si svolgerà, come da tradizione, al Teatro Ariston dal 24 al 28 febbraio 2026. Oggi sono state annunciate le regole: vediamo tutte le novità.
Dopo gli ascolti da record dello scorso anno, Conti punta sulla continuità e sulla squadra vincente. Il regolamento conferma la presenza di tre giurie che decreteranno il vincitore: il televoto del pubblico (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Un sistema di voto bilanciato che valorizza sia il gusto popolare sia quello degli addetti ai lavori.
Salirà sul palco dell’Ariston un cast di 26 Big, tra conferme e nuove proposte selezionate dal percorso di Sanremo Giovani. Martedì, nella serata inaugurale, si esibiranno tutti e 26 gli artisti, con il voto affidato esclusivamente alla Giuria della Sala Stampa. Mercoledì e giovedì, invece, saranno protagoniste le altre due giurie: il televoto pubblico e la Giuria delle Radio, con 13 artisti in gara per ciascuna serata.
Visualizza questo post su Instagram
La serata di venerdì sarà dedicata alle cover e ai duetti, con una classifica a parte votata da tutte e tre le giurie. Questa classifica, tuttavia, non influirà sull’esito finale del Festival e vedrà proclamato un vincitore separato per le migliori interpretazioni della serata. Sabato la finale vedrà il ritorno di tutti i 26 Big sul palco e, con il voto congiunto di tutte le giurie, verrà deciso il trionfatore assoluto di Sanremo 2026.
Il regolamento 2026 conferma la centralità del Teatro Ariston e la formula collaudata, promettendo una nuova edizione tra tradizione e innovazione. Carlo Conti punta su equilibrio tra pubblico e critica, lasciando spazio a sorprese e duetti in attesa di conoscere tutti i brani in gara.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy