Lunedì 29 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA STORIA

Da Ferruccio Lamborghini a Elettra: scopri la dinastia del Toro tra supercar e spettacolo

Frank Sinatra, primo acquirente, dichiarò: "Chi vuole sembrare qualcuno compra una Ferrari, chi è qualcuno compra una Lamborghini"

Annalisa Ercolani

29 Settembre 2025, 21:10

Da Ferruccio Lamborghini a Elettra: scopri la dinastia del Toro tra supercar e spettacolo

Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini torna stasera in tv con Boss in Incognito stasera in tv su Rai 2 in prima serata. L'attenzione del nuovo episodio sarà rivolta al nuovo protagonista della puntata. Questa volta si tratta di Lucia Forte, amministratore delegato di Oropan SpaL’azienda pugliese, eccellenza dell’agroalimentare italiano, produce ogni giorno 600 quintali di pane di Altamura e lo esporta in 25 Paesi, tra cui Regno Unito, Belgio e Bulgaria. Un successo da 47 milioni di euro di fatturato, che la rende un simbolo della tradizione e della qualità made in Italy. Prima però di conoscere le varie aziende protagoniste del programma televisivo, c'è un'altra storia che merita attenzione, considerando che la conduttrice di Boss in Incognito è Elettra Lamborghini

La storia della Lamborghini è un racconto di visione imprenditoriale, innovazione tecnologica e passione automobilistica che dal 1963 ha trasformato una piccola realtà emiliana in uno dei marchi di lusso più riconoscibili al mondo. Oggi, il patrimonio di famiglia si intreccia con la fama di Elettra Lamborghini, nipote del fondatore e icona dello spettacolo italiano.

Le origini della leggenda automobilistica

Automobili Lamborghini nasce il 7 maggio 1963 a Sant'Agata Bolognese dall'intuizione di Ferruccio Lamborghini, già affermato industriale nel settore dei trattori. La famosa lite con Enzo Ferrari, che lo apostrofò dicendogli "Che vuol saperne di auto lei che guida trattori?", spinse Ferruccio a creare automobili che potessero competere con le Ferrari. Il primo modello fu la 350 GT nel 1964, seguita dalla rivoluzionaria Miura nel 1966, considerata la prima vera supercar della storia.

I modelli iconici che hanno scritto la storia

La Lamborghini Miura (1966-1973), dal design di Marcello Gandini per Bertone, inaugurò l'era delle supercar con il motore V12 posizionato trasversalmente dietro i sedili. Frank Sinatra, primo acquirente, dichiarò: "Chi vuole sembrare qualcuno compra una Ferrari, chi è qualcuno compra una Lamborghini".

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lamborghini (@lamborghini)

La Countach (1974-1990) rivoluzionò nuovamente il design automobilistico con le sue linee spigolose e le iconiche porte a forbice, diventando simbolo degli anni '80 e influenzando tutte le supercar successive. Altri modelli leggendari includono la Gallardo, l'Aventador e la Urus, il primo SUV della casa.

I numeri da record del 2024-2025

Lamborghini ha chiuso il 2024 con risultati straordinari: 3,09 miliardi di euro di fatturato (primo superamento della soglia dei 3 miliardi), 835 milioni di euro di risultato operativo e 10.687 vetture consegnate. Nel primo semestre 2025, l'azienda ha mantenuto il trend positivo con 1,62 miliardi di euro di fatturato e 5.681 vetture consegnate, record per un primo semestre.

Il margine operativo del 27% posiziona Lamborghini tra i player più profittevoli nel settore dei beni di lusso. Le vendite sono guidate dai modelli ibridi Revuelto e Urus SE, confermando la strategia di elettrificazione dell'intera gamma.

Tonino Lamborghini: l'erede imprenditoriale

Tonino Lamborghini, nato nel 1947 e primogenito di Ferruccio, ha saputo diversificare l'impero di famiglia oltre l'automotive. Nel 1981 fondò Tonino Lamborghini Style and Accessories, specializzata in prodotti di lusso come orologi, occhiali e abbigliamento. Le sue attività si estendono all'hospitality con hotel e resort di lusso, al settore alimentare con produzione di pasta, caffè e vino, e al real estate in mercati emergenti.

Nel 2017, il fatturato delle società di Tonino si è attestato intorno ai 400 milioni di euro. Sposato con Luisa Peterlongo, è padre di cinque figli: Ferruccio (motociclista e campione di Moto2), Ginevra, le gemelle Lucrezia e Flaminia, ed Elettra Miura.

Elettra Lamborghini: dall'eredità al successo personale

Elettra Miura Lamborghini, nata a Bologna il 17 maggio 1994, porta nel secondo nome un omaggio alla leggendaria supercar del nonno. Nipote di Ferruccio e figlia di Tonino, ha costruito una carriera indipendente come cantante, showgirl e conduttrice televisiva.

La sua ascesa è iniziata nel 2015 con "Chiambretti Night", proseguendo con reality internazionali come "Super Shore", "Geordie Shore" e "Gran Hermano VIP". Nel 2018 ha pubblicato il singolo "Pem Pem", certificato doppio disco di platino, consolidando la sua presenza musicale.

Il patrimonio della dinastia Lamborghini

Il patrimonio di Elettra è stimato intorno ai 10 milioni di euro, accumulate attraverso musica, televisione e attività da influencer con oltre 7 milioni di follower. I suoi guadagni derivano da contratti televisivi (circa 50.000 euro per Sanremo 2020), streaming musicale, sponsorizzazioni e apparizioni pubbliche.

Tonino Lamborghini rimane il più ricco della famiglia con un patrimonio stimato superiore, considerando il controllo di multiple aziende e investimenti internazionali. Il fatturato complessivo del gruppo Lamborghini automotive per il retail si aggira sui 400 milioni di euro, a cui si aggiungono le attività collaterali.

L'eredità che continua

La famiglia Lamborghini rappresenta un caso unico nell'imprenditoria italiana: dal fondatore visionario Ferruccio al figlio diversificatore Tonino, fino alla nipote Elettra che ha saputo crearsi un percorso autonomo nel mondo dello spettacolo. Mentre l'azienda automobilistica, oggi di proprietà Audi-Volkswagen, continua a battere record di fatturato, il nome Lamborghini resta sinonimo di eccellenza italiana nel mondo.

La storia della Lamborghini dimostra come una passione possa trasformarsi in un impero globale, mantenendo vive le radici italiane attraverso generazioni che hanno saputo reinventarsi mantenendo l'orgoglio del marchio del Toro.

Fonti: 

www.lamborghini.com

www.tuttomotoriweb

www.cosmopolitan.com

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie