Domenica 07 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA COPPIA

Rosetta Dello Siesto, chi era l'amore della vita di Andrea Camilleri: il primo incontro e i 62 anni di matrimonio

"Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non è stato letto da lei", diceva lo scrittore che inventò Il commissario Montalbano

Andrea Pescari

06 Settembre 2025, 21:00

Rosetta Dello Siesto, chi era l'amore della vita di Andrea Camilleri: il primo incontro e i 62 anni di matrimonio

Rosetta Dello Siesto e Andrea Camilleri

Chi era Rosetta Dello Siesto, la donna della vita dello scrittore Andrea Camilleri. Si è spenta lo scorso 1° maggio all’età di 97 anni, dopo essere stata al fianco dell’autore, scomparso nel 2019 e noto per la serie di romanzi del commissario Montalbano, per 62 anni. “Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non è stato letto da lei” amava sottolineare Camilleri. Rosetta Dello Siesto, nata nel 1928 a Milano, si è laureata a La Sapienza di Roma con una tesi su Pico della Mirandola. Fu proprio il filosofo e umanista italiano del XV secolo a far conoscere i due futuri sposi. Era il 1953, e Andrea Camilleri era impegnato in una messa in scena teatrale di un’opera di Pico della Mirandola e, come assistente alla regia, scelse Rosetta.

Lo scrittore fin da subito rimase piacevolmente colpito dalla donna e, dopo un periodo di stop e relax in Sicilia, tornò a Roma e la invitò a cena. Racconta com’è andata nel libro Ora dimmi di te. Lettera a Matilda (2018): “Trascorsa una settimana, mi resi conto con mia grande sorpresa che non c’era stato giorno che non avessi pensato a quella ragazza… Così, appena tornai a Roma le telefonai e la invitai a cena, lei accettò. Da quella sera ceniamo assieme da oltre sessant’anni”.

Quindi il rapporto lavorativo si trasformò, evolvendosi in un legame sempre più intimo e speciale, che suggellarono in matrimonio nel 1957. Fedeli compagni di vita, rimasero insieme per 62 anni fino alla morte dello scrittore. Rosetta fu per Camilleri non solo moglie ma anche la sua prima lettrice, consigliere e un pilastro fondamentale nella vita e nella carriera, a cui lui attribuiva il merito della sua stabilità e ispirazione. Insieme hanno avuto le figlie Andreina, Mariolina ed Elisabetta, che li hanno resi nonni e bisnonni

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie