Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Storia

Massa Martana, celebrati i cento anni della sede della Comunanza agraria di Colpetrazzo

Presentato anche un libro sulla storia del territorio con documenti e fotografie dell'epoca

Rita Boini

05 Settembre 2025, 13:14

Sede Comunanza agraria Copetrazzo Massa Martana

La Comunanza Agraria di Colpetrazzo a Massa Martana ha celebrato i 100 anni della sua sede, costruita nel 1925 dall’allora presidente Pacifico Santorelli, con l’incontro “Il Palazzo racconta”, tenutosi sabato scorso con il patrocinio del Comune. Un evento fortemente voluto dal presidente Sylvio Pompei e dal consiglio direttivo (Daniele Antoniucci, Claudio Baiocco, Primo Canepari, Francesco Violini) e dal segretario Maria Spadafora per celebrare il centenario dello storico palazzo. La giornata si è svolta a Colpetrazzo con la partecipazione del sindaco Francesco Federici, del vicesindaco Pamela Falchi e degli assessori Chiara Titani e Maurizio Ascani.

Dopo la messa sono intervenuti numerosi relatori, tra cui Sandro Ciani (coordinatore delle Associazioni Agrarie dell’Umbria), Romano Filippucci (presidente della Comunanza Agraria di Massa Martana), ed esperti di storia, geografia e arte come Marco Bagli, Matteo Piselli, Francesco Campagnani e Michele Ravaioli, per ricostruire le vicende del palazzo e della sua architettura pregevole, ma anche per mettere in luce le Comunanze agrarie, antiche forme di proprietà collettiva di boschi, prati e pascoli, gestite secondo le regole degli usi civici, la cui missione conserva tutt’oggi valore e significato.

Un ruolo riconosciuto anche dal sindaco Francesco Federici, che ha sottolineato: “Le recenti opere di pubblica utilità come il circolo e l’asilo sono state rese possibili grazie alla concessione di terreni di proprietà della Comunanza”. È stato poi presentato il libro “Storia della Comunanza Agraria di Colpetrazzo”, frutto del lavoro accurato di Alessandro Sartini e Patrizia Durastanti. Grazie ai documenti custoditi nell’archivio storico e alle testimonianze raccolte dagli abitanti di Colpetrazzo, gli autori sono riusciti a ricostruire la storia dell’Ente e del suo Palazzo, oltre a memorie e microstorie da condividere con tutti, in particolare con i giovani. Il libro raccoglie la riproduzione di documenti originali, fotografie d’epoca e approfondimenti storici, geografici e archeologici. Il volume è stato donato ai presenti in cambio di un contributo simbolico, devoluto in beneficenza all’associazione locale Insieme per volare. Il libro, disponibile rivolgendosi alla Comunanza, è diventato anche un podcast sul portale turistico www.visitmassamartana.it.

La Comunanza Agraria di Colpetrazzo si è così confermata un punto di riferimento per l’aggregazione comunitaria, continuando a dar voce al suo Statuto e alla sua missione. In occasione del centenario è stato realizzato un nuovo piazzale panoramico sul retro del palazzo, affacciato sul parco Paolo Pagliochini, che offre un ulteriore luogo di incontro e socializzazione per il paese. A completare il progetto, gli artisti di Street Art Umbria, Paolo Legumi e Francesca Ortuso, hanno realizzato un murale dal titolo “Martani”, pensato per far vivere a chi arriva a Colpetrazzo l’anima del luogo e dei suoi abitanti. L’opera sarà georeferenziata da Street Art Umbria, rendendola facilmente rintracciabile dai turisti insieme alle altre 150 opere presenti in regione. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, organizzato dalla Pro Loco di Colpetrazzo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie