Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse: "Il rapporto con Mussolini? Tutti possiamo sbagliare, fa parte dell'essere umano"

Ilaria Albanesi

03 Settembre 2025, 16:41

Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse: "Il rapporto con Mussolini? Tutti possiamo sbagliare, fa parte dell'essere umano"

Il film Duse è il protagonista della giornata di oggi, mercoledì 3 settembre, della Mostra del Cinema di Venezia. A vestire i panni della grande diva del novecento - nella pellicola diretta da Pietro Marcello -, è Valeria Bruni TedeschiIl lungometraggio - coprodotto tra Italia e Francia in collaborazione con Netflix - racconta dell'ultimo viaggio della Divina - musa di Gabriele D'Annunzio. Dopo una carriera leggendaria alle spalle che sembra ormai conclusa, l'attrice - nei tempi tra la Grande Guerra e l'ascesa del fascismo - sente il bisogno di tornare dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.

Ed è proprio di questo rapporto con il fascismo che l'attrice ha parlato in conferenza stampa: "Il rapporto Duse-Mussolini? Non è che era dalla sua parte, ma come tanti si è sbagliata. Per ingenuità e presunzione, ha pensato di poter ottenere un teatro e di poter andare oltre la brutalità del fascismo. Per me tutti possiamo sbagliare, fa parte dell'essere umano. Non ho raccontato un personaggio perfetto, perché i personaggi perfetti non sono interessanti".

A queste parole, il regista Pietro Marcello ha aggiunto: "Nel caso della Duse il fascismo si è appropriata della sua figura. Il potere è stato sempre attratto dagli artisti, che sono persone fragili ed umane. Sono state raccontate tante cose della Duse, ma l'arte cura l'anima".

E riguardo al ruolo dell'arte in questo momento storico, Bruni Tedeschi ha detto: "L'arte pur raccontando la crudeltà, la violenza e l’orrore porta pace, sollievo, è catartica e porta l’essere umano a guardare se stesso e avere più empatia. Oggi abbiamo bisogno di più empatia per l'altro, senza non possiamo sperare che la guerra finisca. Penso che l'arte possa essere un grande strumento di pace".

Quando esce nelle sale

Il film uscirà nelle sale italiane giovedì 18 settembre. L'opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo - con il contributo di Regione Veneto con il sostegno di Veneto Film Commission - con il contributo di Regione Lazio - Creative Europe.

Cast

Accanto alla protagonista, nel biopic prodotto da Palomar, Avventurosa con Rai Cinema e con Piperfilm in co-produzione con ad Vitam Films, ci sono Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella, Vincenzo Pirrotta, Federico Pacifici, Marcello Mazzarella e con la partecipazione di Noémie Lvovsky.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie