Lunedì 29 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TENNIS

Gabriel Diallo, chi è l'avversario di Sinner a Cincinnati: età, carriera, ranking, precedenti. Lo ha allenato il padre di un famoso tennista

Ilaria Albanesi

11 Agosto 2025, 22:41

Gabriel Diallo, chi è l'avversario di Sinner a Cincinnati: età, carriera, ranking, precedenti. Lo ha allenato il padre di un famoso tennista

Jannik Sinner affronterà, per la prima volta in carriera, il canadese Gabriel Diallo al terzo turno del Masters 1000 di Cincinnati - tra i due non ci sono precedentiClasse 2001 - ha 23 anni - e nativo di Montreal, il numero 35 del mondo debutta nel circuito maggiore ad agosto 2022 con una wildcard per le qualificazione del Masters 1000 di Montreal. Nello stesso anno debutta in Coppa Davis.

Nel 2023 gioca per la prima volta le qualificazioni di un torneo del Grande Slam agli Australian Open, dove viene sconfitto da Aleksandar Vukic. Nel corso della stagione partecipa ai tornei ATP di Newport, Los Cabos e vince il suo primo match nel circuito maggiore al Masters 1000 di Toronto.

All'inizio del 2024 raggiunge per la prima volta il turno finale nelle qualificazioni di uno Slam agli Australian Open, dove viene sconfitto da David Goffin. Nello stesso mese contribuisce in maniera decisiva alla qualificazione del Canada alle fasi finali di Coppa Davis, vincendo i due match di singolare contro i sudcoreani Kwon Soon-woo e Hong Seong-chan. Fa il suo esordio nel tabellone principale di uno Slam al Roland Garros, superando le qualificazioni e cedendo al primo turno in cinque set a Kei Nishikori.

Agli US Open supera le qualificazioni e ottiene il suo miglior risultato nel circuito maggiore raggiungendo il terzo turno, grazie al successo sulla testa di serie numero 24 Arthur Fils, prima di essere sconfitto in quattro set da Tommy Paul. A settembre raggiunge la sua prima finale nel circuito ATP all'Almaty Open, dove viene superato in tre set da Karen Khachanov (2–6, 7–5, 3–6). Con questo risultato entra per la prima volta in carriera in top 100, all'87esimo posto, salendo poi all'86esimo il mese successivo.

Nel 2025, grazie alla buona classifica, partecipa per la prima volta direttamente al tabellone principale di uno Slam, agli Australian Open, dove esce al secondo turno. A marzo raggiunge il secondo turno sia a Indian Wells che a Miami, dopo aver superato le qualificazioni in entrambi i tornei. Ad aprile entra come lucky loser al Madrid Open e si spinge fino ai quarti di finale, superando tra gli altri il top 50 Zizou Bergs e il top 20 Grigor Dimitrov, prima di cedere a Lorenzo Musetti. Con questi risultati sale al numero 54 del ranking.

A giugno conquista il suo primo titolo ATP sull'erba del Rosmalen Open, perdendo un solo set in tutto il torneo e superando in finale Zizou Bergs per 7-5, 7-6, dopo aver eliminato Khachanov e Humbert. Grazie al successo si porta alla 44esima posizione del ranking, per poi salire alla 40esima dopo i quarti di finale ai Mallorca Championships, persi contro il futuro vincitore Tallon Griekspoor.

Il coach padre di un tennista

Figlio di madre ucraina e padre originario della Guinea, ha mosso i primi passi nel tennis sotto la guida di Sam Aliassime, padre del tennista francese Felix Auger-Aliassime.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie