Attualità
Sono partiti in 42 da Foligno, lunedì scorso, a piedi, e sono arrivati domenica 2 agosto a Roma. Sempre camminando. È il pellegrinaggio portato a termine dai ragazzi della Pastorale Giovanni Paolo II di Foligno per il Giubileo dei giovani. Un “viaggio” entusiasmante fatto di accoglienza, di nottate in tenda e di lunghe camminate sotto il sole. Nella mattinata di ieri si sono aggiunti altri 60 pellegrini di altre diocesi di Foligno e insieme, in oltre cento, hanno percorso gli ultimi cinque chilometri verso la Capitale e ancora insieme hanno varcato la Porta santa. A guidare il gruppo il vicario generale delle diocesi sorelle di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino e di Foligno don Giovanni Zampa. Durante i cinque giorni di camminata hanno dormito in tenda o in alcune strutture di accoglienza disseminate lungo il tragitto. nei giorni precedenti erano stati loro stessi ad accogliere altri pellegrini arrivati da fuori Italia. Nei giorni scorsi infatti a Foligno hanno trovato ospitalità 470 ragazzi provenienti da Ungheria, Polonia e Francia. Oltre duemila in tutta la regione.
“I giovani – ha affermato l’arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Ceu monsignor Renato Boccardo – ci hanno testimoniato che è possibile e bello avere un’esistenza basata sulla fratellanza, sull’accoglienza reciproca, sul rispetto e soprattutto sulla sensibilità nei confronti dei più fragili”. “Sono stati giorni intensi e significativi per le nostre Chiese diocesane”, ha proseguito il presule. “L’accoglienza di cosí tanti ragazzi è stata possibile grazie ad un lavoro sinergico notevole tra la Conferenza episcopale umbra, le singole diocesi, i vari Santuari, la Regione dell’Umbria, le Province di Perugia e di Terni con i Comuni, che hanno messo a disposizione le strutture per accogliere i giovani, le tante associazioni di volontariato disseminate nel territorio regionale che hanno garantito un servizio apprezzato e qualificato, gli animatori dei nostri oratori per la dedizione e la passione profuse nell’accogliere tanti loro coetanei, i nostri preti impegnati nella pastorale giovanile che con tanto entusiasmo, tutto l’anno, si affiancano ai ragazzi per accompagnarli all’incontro con Gesù, il Pontificio seminario regionale umbro Pio XI di Assisi”.
Un grazie dall’arcivescovo anche per l’accoglienza messa in atto da tante famiglie umbre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy