Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Addio a Celso Valli, aveva 75 anni il maestro dietro i successi della musica italiana. La carriera da Mina a Vasco

È scomparso oggi, lunedì 28 luglio 2025, Celso Valli uno dei più grandi produttori e arrangiatori della musica italiana. La notizia ha scosso il panorama musicale, con artisti come Eros Ramazzotti che lo hanno ricordato con affetto: “Celso, mi mancherai maestro”

Claudia Boccucci

28 Luglio 2025, 09:32

Addio a Celso Valli, aveva 75 anni il maestro dietro i successi della musica italiana. La carriera da Mina a Vasco

Celso Valli con Ornella Vanoni

Valli, bolognese doc, ha lasciato un'impronta indelebile collaborando con icone come Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Laura Pausini, Mina e molti altri, contribuendo a creare alcuni dei brani più amati della storia della musica italiana. Nato a Bologna il 14 maggio 1950, Valli si avvicinò alla musica a soli 15 anni, studiando al Conservatorio Giovanni Battista Martini sotto la guida di Ettore Ballotta. I suoi esordi avvennero con il gruppo rock progressivo Ping Pong, ma fu come arrangiatore e produttore che il suo talento trovò la vera consacrazione.
Negli anni '70, collaborazioni con artisti come Roberto Vecchioni ("Caro Guida") e Adriano Pappalardo ("Ricominciamo") segnarono l’inizio di una carriera straordinaria. L'apice arrivò con Mina, per la quale produsse capolavori come "Anche un uomo" e gli album "Italiana", "25" e "Catene"Gli anni '80 e '90 furono il periodo d’oro di Valli, che firmò produzioni leggendarie: da "Canzoni stonate" di Gianni Morandi a "Self control" di Raf, e ancora da "Quello che le donne non dicono" di Fiorella Mannoia a "Ti sento" dei Matia Bazar. Con Claudio Baglioni realizzò due pietre miliari come "La vita è adesso" (1985) e "Oltre" (1990), mentre con Eros Ramazzotti vinse il Festival di Sanremo nel 1984 con "Terra promessa", dando vita a classici come "Adesso tu", "Cose della vita" e "Più bella cosa".
Con Vasco Rossi, Valli contribuì a brani iconici come "Sally" e "Senza parole". La sua versatilità lo portò a lavorare anche con Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Renato Zero, Jovanotti e persino con il compositore internazionale Hans Zimmer. Una carriera costellata di riconoscimenti: dischi d'oro e di platino, un Latin Grammy Award per "Primavera Anticipada" di Laura Pausini, il Leone d'oro alla carriera nel 2006 e un disco di diamante con Vasco Rossi per "Vivere o niente" nel 2011. A 72 anni, si regalò un progetto personale con l'album "Sette canzoni al piano", dimostrando la sua inesauribile passione per la musica. 
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie