PERUGIA
È partito ufficialmente il countdown per l'inaugurazione della Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale d'Italia interamente dedicato al cacao e al cioccolato, che aprirà al pubblico il 28 ottobre 2025. La cerimonia di avvio si è svolta ieri, in occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, sulla terrazza dell'ex Mercato Coperto di Perugia.
Visualizza questo post su Instagram
"Oggi ci prendiamo un impegno: il countdown relativo all'apertura della Città del Cioccolato. Questo gesto simbolico è un impegno da rispettare e siamo convinti che saremo puntuali anche nell'apertura del museo – ha spiegato Eugenio Guarducci, direttore dei lavori e direttore artistico della Città del Cioccolato – . 122 giorni e 23 ore. Alle 15.30 del 28 ottobre, ovvero alla stessa ora durante la quale nel 1932 Giovanni Buitoni, allora podestà della città di Perugia e tra i protagonisti della storia del cioccolato della città, decise di inaugurare questo edificio, quello del Mercato Coperto, progettato dall'ingegnere del Comune di Perugia Giuseppe Grossi".
Subito dopo lo svelamento del timer, i visitatori hanno partecipato alle visite guidate per scoprire lo stato di avanzamento dei lavori ormai vicini alla conclusione. Il progetto si sviluppa su tre livelli per un totale di 2.800 metri quadrati all'interno dello storico edificio del Mercato Coperto. Il piano terrazza ospita il nuovo Bar Cioccolateria, aperto per la prima volta al pubblico nella giornata di ieri. Il bar ha spalancato le porte in vista dell'imminente Umbria Jazz e sarà il cuore della Terrazza Swing, palco di concerti ed eventi.
Protagonisti del The Chocolate Bar sono due creazioni originali: Colpo di Fulmine e Fette Perfette, dolci a base di cioccolato pensati appositamente per il locale. Il primo, ispirato al maritozzo con la panna, è stato ideato da Eugenio Guarducci insieme al designer Matteo Ragni. Il secondo nasce da un'idea di Giulio Iacchetti, e viene servito sulla celebre paletta simbolo di Eurochocolate. Il bar è anche al centro del progetto solidale Women and Coffee, iniziativa a sostegno delle filiere del caffè gestite da donne. All'esterno, un'area allestita con arredi eleganti offre la possibilità di godere di uno dei panorami più suggestivi dell'Umbria.
Al secondo piano si accede alla biglietteria e all'inizio del percorso museale, un viaggio nella geografia e nella storia del cacao, dalle piantagioni della fascia equatoriale fino all'Europa, passando per l'Italia e arrivando infine a Perugia.
Al primo piano, il percorso diventa immersivo grazie alla ricostruzione scenica di una Foresta del Cacao e alla narrazione dell'intera filiera produttiva: dal raccolto alla fermentazione, dall'essiccazione alla spedizione verso i Paesi trasformatori.
In questo livello trovano spazio anche laboratori, aree didattiche ed esperienziali, la Fabbrica di Cioccolato e il Chocoshop, accessibile anche direttamente dall'esterno tramite scale mobili e ascensori che collegano tutti i piani.
All'interno del museo saranno, inoltre, esposte due collezioni private: quella di Stanislav Kramsky, con parte della sua raccolta di incarti di tavolette di cioccolato – la più vasta al mondo – e quella di Roberto Ceraceni, con oggetti storici accumulati in oltre 25 anni e oggi messi a disposizione della Città del Cioccolato.
"In questi ultimi mesi sono stati fatti dei progressi significativi nel nostro. Oggi siamo nella prima fase di tinteggiatura dei 2.800 mq di spazi che ospiteranno un percorso davvero interessante e unico nel suo genere, non solo in Italia ma in tutto il mondo – ha dichiarato Vasco Gargaglia, presidente del CdA di Destinazione Cioccolato Srl SB – "Stiamo lavorando anche sul recupero del primo laboratorio della Perugina dove noi faremo degustazioni, attività di formazione e presentazioni di attività".
Presente all'evento anche l'assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso: "Quello che si sta facendo qui è un grande investimento, che valorizza la storia della nostra città e rappresenta un'opportunità importante sia per il passato che per il futuro – ha commentato – . La scadenza è ormai vicina, il countdown si fa sentire. Le aspettative sono alte, anche perché questo luogo merita un rilancio all'altezza, che sia il più possibile integrato con le manifestazioni e le iniziative del nostro centro storico".
La biglietteria online della Città del Cioccolato aprirà a partire dal prossimo 20 settembre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy