TENNIS
Al sorteggio dei tabelloni - due settimane fa - Jannik Sinner già sapeva che nel cammino verso la sua prima finale a Wimbledon si sarebbe dovuto scontrare il 7 volte campione del torneo Novak Djokovic. Oggi, venerdì 11 luglio, il giorno è arrivato e i due si sfideranno sul Centre Court dell'All England Club non prima delle 16.00 - ora italiana.
I due si incontrano di nuovo, dopo circa un mese, in una semifinale Slam, dopo il match sulla terra rossa del Roland Garros dove l'altoatesino ha conquistato l'accesso all'ultimo atto dell'Open di Francia superando il serbo in tre set (6-4, 7-5, 7-6). Tuttavia, sull'erba inglese, il tennista più titolato nella storia - che vuole conquistare l'ottava corona ai Championships, per eguagliare il Re di Londra Roger Federer - è pronto alla rivincita.
Mentre l'azzurro non ha mai raggiunto l'atto finale dello Slam più antico del mondo, Djokovic vanta uno straordinario bilancio sull'erba di Londra con 102 vittorie e solo 12 sconfitte subite a Wimbledon, dove ha raggiunto la finale nelle ultime sei edizioni. Nonostante Sinner abbia vinto gli ultimi quattro scontri diretti e conduca 5 a 4 gli head-to-head nel circuito Atp (6 a 4 se si conta il Six Kings Slam), il serbo si è imposto in entrambe le sfide all'All England Club: nei quarti del 2022 e proprio in semifinale nel 2023.
Sono nove i capitoli della rivalità tra Jannik Sinner e Novak Djokovic - con l'altoatesino in vantaggio di 5 a 4 ma che non ha mai vinto una sfida a Wimbledon contro il serbo: "Non ho mai vinto contro Novak qui a Wimbledon, quindi sarà una sfida davvero durissima" - ha dichiarato il numero uno al mondo dopo la vittoria su Ben Shelton nei quarti.
Il primo incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic risale al 2021, al secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo. L'altoatesino si era già fatto notare come uno dei più promettenti giovani del circuito - aveva conquistato due titoli ATP 250 e raggiunto i quarti di finale al Roland Garros 2020. Tuttavia, nel primo confronto in assoluto, il 19enne Sinner fu dominato dall'allora numero uno del mondo: "La cosa più difficile di giocare contro Djokovic? Forse che ogni palla torna indietro. Sa scegliere bene nei punti importanti e si muove in modo impeccabile" - aveva commentato l'azzurro.
Il primo incontro sull'erba dell'All England CLb arriva nel 2022. In quell'occasione Sinner aveva messo in seria difficoltà Djokovic, che non perdeva sulla superfice londinese dal 2017, senza riuscire, tuttavia, a sfruttare il vantaggio di due set in quella che era solo la sua nona partita ATP in carriera su erba. Anche il secondo confronto tra i due va al serbo in cinque set (5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2).
Terzo incontro tra i due, secondo in uno Slam: Wimbledon è ancora teatro di confronto tra Sinner e Djokovic. Nella semifinale del 2023, il match ha offerto meno spettacolo rispetto alla battaglia in cinque set dell'anno precedente, con Djokovic, autore di una prestazione dominante, che supera l'altoatesino in tre set (6-3, 6-4, 7-6).
Alla fine del 2023, Sinner si era già affermato come uno dei giocatori più in forma del circuito, presentandosi alle Finals con 25 vittorie nelle ultime 29 partite. Dopo aver superato Tsitsipas nel primo match del girone a Torino, l'azzurro ottiene la sua prima vittoria in carriera contro Djokovic - 7-5, 6-7(5), 7-6(2).
Cinque giorni dopo, i due si incontrano per la seconda volta nella finale di Torino. Il serbo questa volta si impone in due set (6-3, 6-3), portando a termine una rapida rivincita contro l'azzurro e conquistando il suo settimo titolo alle Nitto ATP Finals.
Per la terza volta in dieci giorni, Sinner e Djokovic si ritrovano l'uno contro l'altro, e per la seconda volta è l'azzurro ad avere la meglio. Semifinale di Coppa Davis, Serbia in vantaggio di 1-0 nel confronto contro l'Italia - Djokovic era a un passo dal mandare la sua nazione in finale, avendo a disposizione tre match point sul 4-5, 0/40 nel set decisivo (il primo set era stato vinto da Sinner 6-2, mentre il secondo dal serbo 2-6). Tuttavia, la rimonta di Sinner nell'ultimo set (finito 7-5), porta i due paesi sull'1-1.aust
All'Australian Open 2024, Sinner ottiene la sua seconda vittoria consecutiva contro il serbo - la terza in totale. In un incontro in gran parte a senso unico, l'azzurro supera il 10 volte campione in quattro set (6-1, 6-2, 6-7(6), 6-3) conquistando la sua prima finale Slam - che vincerà contro Medvedev.
Il penultimo incontro tra i due risale alla finale di Shanghai del 2024, con Jannik Sinner che supera Djokovic in due set (7-6, 6-3) conquistando suo settimo titolo stagionale a livello ATP e infliggendo al serbo la sua prima sconfitta in cinque finali disputate a Shanghai.
Una battaglia lunga oltre tre ore, il quale esito - paradossalmente - sembrava chiaro fin dall'inizio. A Parigi Jannik Sinner ha dimostrato di avere il controllo della situazione, tendendo un livello altissimo per tutto il match contro Novak Djokovic. L'altoatesino ha superato il serbo in tre set (6-4, 7-5, 7-6), conquistando per la prima volta nella sua carriera l'accesso alla finale del Roland Garros - poi persa nel leggendario scontro con Carlos Alcaraz.
"È stata una partita molto dura per entrambi - ha dichiarato Sinner - Ho cercato di restare concentrato mentalmente, di giocare ogni punto con la giusta intensità. È incredibile vedere Djokovic giocare ancora a questi livelli e con questa forma fisica. È stato un match davvero molto tosto".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy