MUSICA
I Coma_Cose
Cuoricini cuoricini, ma anche un po' di gelosia. Questo sembra un mix perfetto, almeno per i Coma_Cose che firmano un altro pezzo, che rappresenta "un inno all’accettazione del sentimento" come spiegano i due cantanti, Fausto e California. La canzone dal titolo La Gelosia, porta la firma di Davide Simonetta (anche in veste di produttore artistico), Fausto Zanardelli, frontman del gruppo, e Paolo Antonacci, figlio d’arte. Alla scrittura ha contribuito anche Francesca Mesiano, conosciuta come California.
Visualizza questo post su Instagram
Il pezzo si muove sulle coordinate pop che hanno segnato le ultime hit del duo, intrecciando toni malinconici, leggerezza e quell’inconfondibile impronta lirica che li contraddistingue. Sui social c'è chi dice che il brano assomiglia tanto a due canzoni di Battisti, Mi ritorni in mente e Fiori rosa, fiori di pesco. Questo giudizio resta fine a sé stesso, perché in fondo le note sono quelle e anche se ci fosse una certa somiglianza, non ci dispiace considerando la bellezza che risiede nelle melodie e nei testi firmati Lucio Battisti.
"La gelosia è come il sale: un pizzico non guasta mai, ma troppo non può fare altro che rendere il piatto immangiabile – spiegano i Coma_Cose – è un sentimento spontaneo, un termometro che sa dirci da dentro quanto sia unica e importante la persona con cui stiamo. Il problema è quando la gelosia prende il sopravvento sulla razionalità e diventa oppressiva sia per chi la prova che per chi la riceve. Questo brano è un inno all’accettazione di questo sentimento e vuole disinnescare ogni deriva malsana. Tutti siamo o siamo stati gelosi, perché è un sentimento atavico insito nello spettro umano, ma bisogna sempre ricordarsi che i princìpi su cui fondare un rapporto sentimentale restano la fiducia e la libertà reciproca". Una riflessione che si chiude con un messaggio limpido e maturo, affidato alle parole finali del pezzo: "Non sentirsi al centro dell’universo è una cosa sana, banale ma è sana". Questa sera i Coma_Cose saliranno sul palco di Cornetto Battiti Live, in prima serata su Canale 5 con Ilary Blasi, Alvin e Nicolò De Devitiis alla conduzione.
Visualizza questo post su Instagram
La coppia formata da Fausto Lama e California, meglio conosciuti come Coma_Cose, aveva emozionato il pubblico del Festival di Sanremo con una proposta di matrimonio avvenuta dietro le quinte, durante l’edizione in cui avevano presentato L’addio, un brano incentrato proprio sul superamento delle crisi sentimentali.
Da quel momento in poi, la loro vita – artistica e personale – è stata ricca di novità: nuovi tour, nuove pubblicazioni e un cambiamento di rotta musicale. Dopo Malavita e Posti vuoti, i Coma_Cose hanno infatti abbandonato le sonorità più leggere per abbracciare toni più riflessivi e maturi. Intanto, il matrimonio è diventato realtà: il 4 ottobre 2024 si sono sposati nella suggestiva Sala degli Specchi del Palazzo Reale di Milano, in una cerimonia intima e raccolta.
Visualizza questo post su Instagram
"Al nostro matrimonio c’erano 22 persone, 8 bambini. Ci siamo sposati nella sala degli specchi di Palazzo Reale", raccontano i due. La loro storia d’amore non è certo nata ieri: "Siamo insieme da 10 anni, un bel pezzetto di vita. Il matrimonio ci sembrava un po’ punk da fare". Un amore nato sul posto di lavoro – entrambi commessi, entrambi con una forte passione per la musica – e cresciuto sul palco.
Dal loro esordio nel 2017 con l’EP Inverno ticinese, i Coma_Cose hanno fatto parecchia strada. Dopo la prima apparizione televisiva a E poi c’è Cattelan, pubblicano nel 2019 l’album Hype Aura, che li consacra nella scena musicale italiana, grazie a brani come Mancarsi, Granata e Via Gola. Nel 2021 arriva il grande salto con Sanremo e Fiamme negli occhi, una ballata romantica che li fa conoscere al grande pubblico. Poi ancora album – Nostralgia e Un meraviglioso modo di salvarsi – e una seconda partecipazione all’Ariston con L’addio, a suggello di una carriera in continua crescita. Una coppia nella vita e nella musica, i Coma_Cose continuano a sorprendere, tra evoluzioni artistiche e una storia d’amore che cresce, proprio come le loro canzoni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy