Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

Luca Marinelli e Alissa Jung presentano al Barton Park il film Paternal Leave: lunedì l'incontro con il pubblico

Sarà l'ultimo degli incontri prima dell'edizione 2025 del Fuori Post

Ilaria Albanesi

05 Luglio 2025, 17:53

Luca Marinelli e Alissa Jung presentano al Barton Park il film Paternal Leave: lunedì l'incontro con il pubblico

Il cinema è protagonista dell'estate all'Arena del Barton Park, con due ospiti d'eccezione attesi per lunedì 7 luglio alle 21.00: Luca MarinelliAlissa Jung presenteranno il film Paternal Leave, rispettivamente interprete e regista della pellicola. Si tratta dell'ultimo incontro prima dell'edizione 2025 di Fuori Post, la rassegna che propone il meglio della programmazione indipendente della stagione in programma a fine luglio. I due artisti saluteranno il pubblico prima della proiezione e risponderanno alle domande degli spettatori al termine del film.

Paternal Leave è un film tenero e rabbioso che segna il debutto alla regia di Alissa Jung. La storia segue il viaggio della quindicenne Leo (interpretata dalla giovane Juli Grabenhenrich) verso la riviera romagnola per incontrare per la prima volta il padre biologico, Paolo - interpretato da Luca Marinelli. L'incontro mostra la difficoltà per i due di rapportarsi: ne esce un coming of age per entrambi, con figlia e padre - un'adolescente e un adulto in formazione - che si mettono a confronto attraverso un difficile gioco di specchi

Fuori Post: il programma

Dopo gli incontri con Valerio Mastandrea, Caterina Carone, i Manetti Bros e Margherita Ferri, prende forma il programma del Fuori Post, il festival estivo del PostModernissimo in programma dal 21 luglio al 3 agosto, che porta a Perugia una selezione del meglio del cinema indipendente della stagione, tra titoli inediti e opere già distribuite.

L'apertura il 21 luglio è affidata a Iddu, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, con la presenza dei registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Il giorno dopo, 22 luglio, Andrea Segre torna a Perugia per presentare il documentario Berlinguer, la grande scommessa, tra i casi cinematografici dell'anno. Il 23 luglio sarà la volta di L'Albero, selezionato alla Festa del Cinema di Roma, con la regista Sara Petraglia e le attrici Tecla Insolia e Carlotta Gamba. Il 25 luglio spazio a un omaggio a Dario Argento, con la proiezione restaurata in 4K di 4 Mosche di Velluto Grigio (1971), introdotta dal critico Giacomo Calzoni.

Il 27 luglio il regista Lorenzo Pullega presenta il surreale L'oro del Reno, vincitore dell'ultimo Bifest. A seguire, 28 luglio, sarà protagonista Stefano Chiantini con Come due gocce d'acqua, mentre il 29 toccherà a Gianluca Minucci, insieme agli attori Paolo Pierobon e Francesco Rossini, con Europa Centrale, selezionato al Torino Film Festival. Evento speciale il 31 luglio con lo spettacolo teatrale Solo Coppi Temo scritto e interpretato da Serse Cosmi. Il 1 agosto sarà ospite Giulio Donato con Labirinti, seguito il 2 agosto da Edgardo Pistone con Ciao Bambino. Come da tradizione, la chiusura del 3 agosto è riservata a un autore locale: sarà il turno di Beautiful Learning, firmato da Luca Vagniluca e Sameena Hassan.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie