TELEVISIONE
Sta circolando da alcune ore, tra i fan della serie animata, la notizia della presunta morte di Marge Simpson. All'origine dell'indiscrezione ci sono le immagini dell'ultimo episodio della 36esima stagione de I Simpson, intitolato Estranger Things.
The Simpsons officially confirmed the death of Marge Simpson, one of its central characters, in a flash-forward scene from its Season 36 finale, leaving many fans in shock. https://t.co/SDamA6DCFt#the simpsons marge death# pic.twitter.com/4etVdLu3Ow
— saiyara tasnuva (@saiyara011) June 25, 2025
La puntata in questione inizia con la preoccupazione da parte di Marge che Lisa e Bart possano allontanarsi e cerca in tutti i modi di far capire loro quanto sia speciale e insostituibile il legame che li unisce. Il suo discorso, però, cade nel vuoto: Bart e Lisa reagiscono con un freddo e poco convinto "proveremo a seguire il tuo suggerimento".
È solo nel futuro che quelle parole assumono un nuovo significato. Ed è proprio lì che si svolge la seconda parte dell'episodio. In questa nuova realtà, Marge è morta, Homer è invecchiato. Bart è rimasto a Springfield, mentre Lisa ha fatto carriera altrove. Quando si ritrovano, devono ricostruire un rapporto ormai sfilacciato, riscoprirsi non solo come fratello e sorella, ma come amici e complici.
La scena di Marge in cielo, seduta su una nuvola, ha fatto il giro del web. Ma spesso viene mostrata fuori contesto: sì, in quella sequenza Marge è morta. Ma tutto lascia intendere che non si tratti di un addio definitivo.
Non è la prima volta che ne I Simpson un personaggio lascia momentaneamente la serie animata. Tra vere e proprie morti poi smentite ed episodi ambientati nel futuro, quella di Marge è solo una delle tante false scomparse del cartone.
Prima fra tutti, Mona Simpson. La mamma di Homer è protagonista di una trilogia di episodi - nell'ottava, nella quindicesima e, infine, nella diciannovesima stagione. L'introduzione al suo personaggio è già, di per sé, una vera e propria resurrezione: Homer è convinto - a causa del padre - che la madre sia morta, ma scopre che è viva dopo aver inscenato lui stesso la propria morte per evitare di andare al lavoro. Mona torna proprio a far visita alla falsa tomba del figlio, nel primo ricongiungimento tra i due. Alla fine dell'episodio, però, per sfuggire al suo passato da fuorilegge, è costretta a fuggire di nuovo, lontano da Homer.
Nel secondo episodio che la vede protagonista, nella quindicesima stagione, viene inscenata la sua morte per permetterle di scappare dal carcere - una falsa scomparsa a cui tutti credono, tranne Homer. Il suo ritorno, nella diciannovesima stagione, segna la fine definitiva: Mona muore inaspettatamente sul divano, davanti al camino di casa Simpson.
Un secondo morto illustre ne I Simpson è Telespalla Bob, la cui scomparsa viene annunciata e risolta nel corso di un episodio. La puntata in questione è Funerale per un cattivo - l'ottava della diciannovesima stagione. Telespalla Bob torna a Springfield con la famiglia per eliminare i Simpson, ma fallisce e viene arrestato. Durante il processo finge di essere una vittima e accusa Bart di perseguitarlo. Dopo un collasso in aula, viene creduto morto e Bart viene accusato dell'omicidio. Prima di essere cremato, però, Bob si rialza e tenta di uccidere Bart spingendolo. I Simpson riescono a salvarlo in tempo, svelando l'inganno. Bob finisce di nuovo in carcere, ormai completamente folle.
Gli speciali annuali La Paura fa Novanta (Treehouse of Horror) de I Simpson sono sempre stati non canonici, permettendo l'invasione nella serie di ogni sorta di elemento soprannaturale o fantascientifico. Questo significa anche che gli episodi adottano un approccio molto più libero nei confronti della morte, uccidendo con nonchalance molti dei personaggi principali per poi riportarli in vita nel segmento successivo.
Con oltre trenta episodi della serie di Halloween - ai quali si aggiungono anche altri due episodi speciali come Thanksgiving of Horror della stagione 32 e Not It della stagione 34 - sono davvero tanti i personaggi ad aver trovato la morte nei modi più svariati. Dei personaggi principali, i membri della famiglia Simpson vantano il maggior numero di morti: Maggie è morta ben 12 volte, Marge 15 - quasi sempre con l'intera famiglia, ma in due casi si è tolta la vita -, Lisa ha raggiunto le 21 morti, Bart invece 26 - molte delle quali per mano di Telespalla Bob - e, infine, Homer Simpson è di gran lunga il personaggio con più morti: 36.
Un caso noto di finta morte nel mondo delle serie animate è quello di Brian Griffin. Il personaggio muore investito da un'auto durante l'episodio della dodicesima stagione La vita di Brian, mentre giocava con Stewie per strada. La famiglia Griffin soffre molto per la sua perdita, e Lois propone di adottare un altro cane, nonostante Stewie, ancora molto legato a Brian, sia scettico. Peter sceglie Vinny, un cane italo-americano di dimensioni simili a Brian, che sa parlare come lui. Nell'episodio natalizio Il primo Natale senza Brian, Stewie incontra una versione passata di se stesso in un centro commerciale e, grazie a Vinny, riesce a recuperare la macchina del tempo. Tornato al momento dell'incidente, salva Brian appena prima che venga travolto dall’auto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy