Perugia si anima: entra nel vivo “Strade ad alto contenuto di cultura”, la rassegna che trasforma il quartiere di Borgo di Porta Sant’Angelo in un palcoscenico a cielo aperto tra musica, sapori, arte e socialità. Il progetto, fiore all’occhiello della sesta edizione di Corso Garibaldi District, punta a valorizzare uno degli angoli più affascinanti e autentici della città.
Dopo il successo travolgente dello Street Market, del mercatino vintage Vinyl Freaks e del concerto immersivo dei Balmorhea al Tempietto di San Michele Arcangelo, la rassegna torna sabato 21 giugno con uno degli appuntamenti più attesi: La Marcia dei 1000 calici, il mercato vitivinicolo a filiera corta che celebra la quinta edizione con un brindisi corale alla sostenibilità.
Dalle ore 18, Piazza Lupattelli e Corso Garibaldi si trasformeranno in un percorso del gusto tra stand di piccole e virtuose cantine umbre (e non solo), selezionate per la qualità artigianale e l’attenzione all’ambiente. Oltre agli assaggi, non mancheranno incontri pomeridiani con i produttori per raccontare storie di vino a basso impatto ambientale, e poi musica live: alle 21.30 il concerto dei Nubras, ensemble internazionale che intreccia le sonorità dell’Europa colta con le vibrazioni dei Balcani e del Medio Oriente.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno: La Casa dei Cini (Pietrafitta), Cantina Cenci (San Biagio), Lumiluna (Mercatello), Montecorneo (Sant’Andrea d’Agliano), Fattoria Mani di Luna (Torgiano), Cantina E45 (Perugia), Marco Merli (Casa del Diavolo), Agricola Bei (Città di Castello), insieme a due ospiti d’eccezione da fuori Umbria: Tenuta San Marcello (Marche) e Signora Ginni (Cortona).
Tutti i prodotti in degustazione, dal cibo al vino, saranno rigorosamente a chilometro zero. A garantire l’offerta gastronomica saranno le attività del quartiere, che proporranno specialità locali e piatti dal mondo, in un melting pot di sapori che riflette l’anima cosmopolita del Borgo.
Nel frattempo, prosegue anche l’iniziativa artistica parallela: Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo, una mostra fotografica a cura dell’associazione Vivi il Borgo, inaugurata il 14 giugno alla Domus Pauperum. Il percorso espositivo si snoda anche lungo le vie del quartiere, con dieci affissioni di grande formato che raccontano luci e ombre di questa storica zona di Perugia.
E il calendario è ancora ricco. Fino al 6 settembre, il quartiere sarà teatro di un vero e proprio festival diffuso: concerti, danza, cinema all’aperto, performance artistiche, mostre, proiezioni e visite guidate. Tra i prossimi highlight, da segnare in agenda: 26 luglio, Cinema nel Borgo con la rassegna internazionale Todo Mundo 2025, e 6 settembre, gran finale con Open District ’25.
Il progetto, vincitore del Bando iniziative ed eventi culturali 2025 promosso dalla Fondazione Perugia, è realizzato da Assogaribaldi APS in collaborazione con il Comune di Perugia, Vivi il Borgo, La MaMa Umbria APS, Coop Momo, Menteglocale, CiA Umbria, Gesenu e le attività economiche del quartiere.