IL CASO
Federica Sciarelli
Federica Sciarelli torna stasera in tv su Rai 3 con Chi l'ha visto? e al centro della puntata ci sarà il Delitto di Garlasco. Presso la sede della polizia scientifica ha preso il via, martedì 17 giugno, l’incidente probatorio nell’ambito della nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, che vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Nel frattempo, Alberto Stasi, già condannato a 16 anni per lo stesso delitto, si trova attualmente in regime di semilibertà nel carcere di Bollate. Gli accertamenti irripetibili avviati in questa fase processuale sono fondamentali per rispondere a una serie di quesiti scientifici chiave, come l’analisi delle tracce di DNA, la comparazione tra i profili genetici dei soggetti coinvolti e le analisi dattiloscopiche delle impronte rilevate sulla scena del crimine. Queste verifiche sono considerate decisive per lo sviluppo e l’orientamento delle nuove indagini. (fonte Il Giorno)
Visualizza questo post su Instagram
L'incidente probatorio rappresenta un istituto del diritto processuale penale, il quale permette di anticipare l'acquisizione delle prove rispetto alla fase dibattimentale, ovvero quella del processo vero e proprio. In altre parole, in specifiche circostanze, è possibile raccogliere alcune prove preliminarmente rispetto all'inizio del procedimento giudiziario, nel corso delle indagini preliminari o durante l'udienza preliminare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy