Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SCUOLA

Maturità 2025, tra le tracce Paolo Borsellino. I figli: "Oggi sappiamo che il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando i suoi frutti"

Ilaria Albanesi

18 Giugno 2025, 11:15

Maturità 2025, tra le tracce Paolo Borsellino. I figli: "Oggi sappiamo che il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando i suoi frutti"

Al via l'esame di maturità 2025. Oggi, mercoledì 18 giugno, più di 500 mila studenti italiani e 7071 umbri sono impegnati nella prima prova scritta: il tema di italiano. Tra le tracce presenti, c'è anche I giovani, la mia speranza di Paolo Borsellino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. I figli Lucia, Fiammetta e Manfredi hanno commentato - secondo quanto riportato da Adnkronos - la scelta del tema, basata su una frase pronunciata dal padre: "Apprendiamo con commozione che tra le tracce della prova scritta di italiano per la maturità di quest'anno, vi è un riferimento all’attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani. Egli nutriva una enorme speranza nelle future generazioni ed abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi vi fosse il senso di una prospettiva alta di un cambiamento in meglio della nostra società civile".

"Nella sua famosa frase 'se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubò' è condensata tutta la speranza che la sua attività di magistrato impegnato sul fronte antimafia potesse incidere sulle coscienze di tutti i cittadini, all’interno di un percorso segnato dal sacrificio di tantissime magnifiche vite umane - proseguono -. Resta in noi oggi la consapevolezza che attraverso l'odierno riconoscimento e tributo, il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando i suoi frutti. Il percorso è ancora lungo ma siamo sulla buona strada. Ci sia consentito di ringraziare la Scuola di ogni ordine e grado per tutto il lavoro di educazione alla legalità svolto in questi trentatrè anni e che sappiamo sarà portato avanti con nuovo entusiasmo alla luce di quanto accaduto oggi".

Le tracce della prima prova

Tra le tracce della tipologia A della prima prova - analisi del testo -, secondo quanto riportato dal sito studentesco Skuola.net, Pier Paolo Pasolini con una poesia giovanile del poeta, il componimento Appendice I  tratto da Dal diario (1943-1944). Presente anche un passaggio de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

La prima traccia del tema argomentativo - tipologia B1 - è un testo tratto dall'opera di Piers Brendon intitolata Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo, in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt. La seconda traccia è sul tema del Rispetto, con un articolo del giornalista di Avvenire Riccardo Maccioni.

La prima traccia del tema di attualità - tipologia C - ricorda, appunto, il giudice Paolo Borsellino. Infine, la seconda proposta del tema di attualità invita a riflettere sul ruolo dei social media, evidenziando come queste piattaforme siano spesso terreno fertile per contenuti costruiti ad arte per suscitare indignazione. Lo spunto arriva da un articolo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa, pubblicato su Sette, settimanale del Corriere della Sera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie